giovedì 03/04/2025 • 06:00

Rendicontazione di sostenibilità: modifiche al Regolamento Emittenti

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera 12 marzo 2025 della Commissione Nazionale per la Società e la Borsa (CONSOB) che apporta modifiche al regolamento emittenti in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità. La CONSOB individuerà annualmente, con apposita delibera, i parametri di riferimento.

di Francesco Martin - Avvocato - esperto diritto penale d'impresa

  • caricamento..

La politica energetica ed economica dell'Unione Europea si sta muovendo verso una transizione ecologica che tuteli l'ambiente e la salute di tutti i cittadini, abbandonano tutti i processi produttivi che, sotto vari aspetti, creano un danno ai sistemi ecologici o che vanno ad aumentare i livelli di inquinamento.

In tal senso l'Unione Europea ha aumentato la tutela climatica, a fronte di alcuni Paesi extra-UE che prevedono politiche climatiche meno severe; in tal senso potrebbe sussiste il rischio della cosiddetta fuga di carbonio, cioè il fenomeno per il quale le aziende con sede europea delocalizzino la produzione ad alta intensità di carbonio in stati in cui sono in atto politiche climatiche meno stringenti.

Con una recente delibera la CONSOB ha apportato alcune significative modifiche del regolamento emittenti in materia di rendicontazione societaria di sostenibilità.

Il pacchetto Omnibus

Nell'ambito del primo pacchetto Omnibus del 26 febbraio 2025, la Commissione ha proposto una serie di modifiche per semplificare il CBAM e ridurre la burocrazia.

I principali beneficiari saranno per gli importatori di piccole quantità di beni soggetti al CBAM, poiché la nuova soglia annuale cu...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Vedi anche

Finanza sostenibile: obiettivi ESG poco integrati nei piani aziendali

La Consob, con uno studio pubblicato il 24 marzo 2025, ha analizzato l’informativa sugli obiettivi ESG nei piani industriali di alcune società italiane prese a ca..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


L’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità

Con il recepimento della CSRD è stata introdotta la relazione di attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità da parte del revisore. Vediamo di cosa si tratta.

di

Paola Pisano

- Dottore commercialista in Cagliari

Ti potrebbe interessare anche

CBAM: nuovi obblighi di comunicazione dal 1° ottobre 2023

L’evoluzione della normativa riferita al green deal della UE porterà nuovi adempimenti per gli importatori unionali dal 1° ottobre 2023, per osservare gli obblighi di rilevazio..

Tassa sul carbonio: quali sono i prossimi obblighi di comunicazione

Dalla Commissione UE arrivano nuovi aggiornamenti sulla compliance attesa nel periodo transitorio per l'applicazione del CBAM che terminerà il 31 gennaio 2025. Me..

CBAM: dichiarazione trimestrale entro il 31 ottobre

Si avvicina la scadenza della dichiarazione trimestrale del 31 ottobre 2024, una data di particolare rilevanza per gli importatori soggetti al CBAM. Nella quarta relazio..

Tassa sul carbonio: quali sono le prossime scadenze

Nella fase transitoria (1° ottobre 2023 - 31 dicembre 2025) il CBAM si applicherà solo alle importazioni di alcune merci, obbligando gli importatori unionali a pr..

CBAM: quali sono gli adempimenti dal 1° ottobre 2023

Dal 1° ottobre 2023, il CBAM (Carbon border adjustment mechanism) inizierà a dispiegare i suoi effetti nella UE con l’avvio della fase di transizione che si concluderà i..

CBAM e EUDR: nuovi adempimenti che richiedono un’attenta due diligence

Sono sempre più diffuse le normative di settore che prevedono restrizioni agli scambi commerciali: nell’Unione europea sono in vigore circa 350 regolamenti che interessano il c..

CBAM: soglia alta di esenzione e slittamento al 2027 dei certificati

Rinvio al 2027 del CBAM, il meccanismo di tassazione alla frontiera delle emissioni di gas a effetto serra incorporate nei prodotti importati da Paesi e..

CBAM: adempimenti dichiarativi e dichiarante autorizzato

Assonime fornisce alcuni importanti chiarimenti sugli adempimenti legati alla corretta compilazione della relazione trimestrale e sulla possibilità di richiedere la cert..

Consob: i fattori ESG nei compensi dei vertici delle quotate

Consob ha pubblicato il Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate. Aumentano sia il peso dei fattori ESG nei compensi dei vertici delle..

Consob: maggior peso ai fattori ESG nei compensi dei vertici delle quotate

Consob ha pubblicato il Rapporto sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate. Aumentano sia il peso dei fattori ESG nei compensi dei vertici delle quotate che il coinv..