lunedì 10/03/2025 • 11:13
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 7 marzo 2025 n. 111204, ha approvato, ai fini della memorizzazione elettronica e della trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, le specifiche tecniche per la realizzazione, approvazione e rilascio delle soluzioni software.
redazione Memento
Con il provvedimento n. 111204 del 7 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la realizzazione, approvazione e rilascio delle soluzioni software attraverso cui operare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri.
Per “Soluzione Software” si intende lo strumento di cui all'art. 24 c. 1 D.Lgs. 1/2024 che consente di effettuare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati di cui all'art. 2 c. 1 D.Lgs. 127/2015, garantendo la sicurezza e l'inalterabilità dei dati.
Si ricorda che l'art. 9 c. 1 lett. d) L. 23/2014 ha conferito delega al Governo ad incentivare, mediante la riduzione degli adempimenti amministrativi e contabili a carico dei contribuenti, l'utilizzo della fatturazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi nonché di adeguati meccanismi di riscontro tra la documentazione in materia di imposta sul valore aggiunto (IVA) e le transazioni effettuate, potenziando i relativi sistemi di tracciabilità dei pagamenti. In attuazione della predetta disposizione, il Governo ha emanato il D.Lgs. 127/2015 che stabilisce che - a decorrere dal 1° gennaio 2020 - i soggetti che effettuano le operazioni di cui all'art. 22 DPR 633/72 memorizzano elettronicamente e trasmettono telematicamente all'Agenzia delle Entrate i dati relativi ai corrispettivi giornalieri.
La L. 111/2023 ha delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema tributario. Il provvedimento in commento è stato emanato in attuazione del D.Lgs. 1/2024 riguardante la semplificazione degli adempimenti tributari.
Le Soluzioni Software sono approvate, su istanza del Produttore, con provvedimento dell'Agenzia delle Entrate, sentito il parere della Commissione per l'approvazione degli apparecchi misuratori fiscali.
Il Produttore, con l'istanza di approvazione, si impegna a manutenere la Soluzione Software assicurando tutti gli aggiornamenti necessari a garantire la sicurezza del sistema, l'adeguamento alle norme fiscali e l'adeguamento alle specifiche tecniche in vigore, pena la revoca del provvedimento di approvazione. Il Produttore si impegna, allo stesso modo, a mantenere il possesso delle certificazioni ivi prodotte per l'intero ciclo di vita della predetta Soluzione Software.
Le Soluzioni Software possono essere attivate esclusivamente da un Erogatore (soggetto passivo IVA) precedentemente accreditato al sistema dell'Agenzia secondo le modalità previste dalle specifiche tecniche.
Le informazioni da memorizzare elettronicamente e trasmettere telematicamente sono riportate nelle specifiche tecniche allegate al presente provvedimento.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Legge di Bilancio 2025 contiene misure di contrasto all'evasione mediante sviluppo di banche dati per far emergere l'economia sommersa. In particolare, si prev..
Approfondisci con
La certificazione dei corrispettivi giornalieri, dal 1° gennaio 2020, avviene tramite memorizzazione elettronica e trasmissione telematica le quali sostituiscono gli obblighi di registrazione di cui all'art. 24 DPR 633/..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.