sabato 29/06/2024 • 06:00
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 28 giugno 2024 n. 150 il D.Lgs. 87/2024 che riformula il sistema sanzionatorio tributario, in ambito sia penale che amministrativo. Si prevede, in generale, una mitigazione del trattamento punitivo, in un'ottica di collaborazione e di incentivazione ad adempiere.
Il Decreto legislativo che modifica il sistema sanzionatorio tributario (D.Lgs. 87/2024) è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 giugno 2024 n. 150. Il Decreto contiene disposizioni di notevole rilievo, che richiedono ulteriore approfondimento. Si segnalano le principali novità.
Riforma del sistema penal-tributario (art. 1):
Riforma del sistema sanzionatorio tributario
A differenza di quanto avviene per le modifiche del sistema penal-tributario (che diventano immediatamente operative e si applicano anche ai processi in corso, nel rispetto del fondamentale principio del favor rei contenuto nell'art. 2 c.p. le nuove norme in tema di sanzioni amministrative si applicano esclusivamente ai fatti commessi a decorrere dal 1° settembre 2024, in deroga alla regola generale affermata dall'art. 3 D.Lgs. 472/97.
Secondo la relazione governativa al Parlamento, le modifiche introdotte tendono a “razionalizzare il sistema sanzionatorio, rendendolo più equo e proporzionato, e di adeguarlo a quello degli altri Paesi europei, anche al fine di attrarre capitali e imprese estere”. Più specificamente:
Fonte: D.Lgs. 14 giugno 2024 n. 87 (GU 28 giugno 2024 n. 150)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024, con riguardo al ravvedimento operoso, le sanzioni si applicano secondo le nuove disposizioni contenute nello schema ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.