sabato 17/12/2022 • 06:00

Assegnazione dei contributi in favore dei produttori di vino DOP e IGP

Il Decreto 20 giugno 2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali determina i criteri e le modalità per l’assegnazione di contributi a favore dei produttori di vino DOP e IGP, nonché dei produttori di vino biologico che investano in più moderni sistemi digitali.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

  • Tempo di lettura 6 min.
  • caricamento..

Il Decreto 20 giugno 2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 2022, definisce i criteri e le modalità di assegnazione dei contributi per la promozione dei territori locali (art. 1 c. 842 L. 234/2021) per il perseguimento delle seguenti finalità:

  • favorire la promozione dei territori, anche in chiave turistica;
  • recuperare antiche tradizioni legate alla cultura enogastronomica del Paese.

Le risorse da assegnare, nel quadro dell'applicazione del suddetto decreto, ammontano complessivamente a € 1 milione per l'annualità 2022.

Contributo per la promozione dei territori locali

Per completezza, è opportuno ricordare che, l'emanazione del suddetto Decreto, scaturisce a seguito di quanto stabilito dall'art. 1 c. 842 L. 234/2021 (Legge di Bilancio 2022), il quale ha previsto che, al fine di favorire la promozione dei territori, anche in chiave turistica, ed il recupero di antiche tradizioni legate alla cultura enogastronomica del Paese, sia concesso, per l'anno 2022, un contributo nel limite di spesa complessivo di 1 milione di euro, a favore dei produttori di vino DOP e IGP, nonché dei produttori di vino...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ti potrebbe interessare anche

Settore vitivinicolo: contributi per la promozione sui mercati dei Paesi terzi

Il MASAF, con DD 3 maggio 2024 n. 198090, ha definito i criteri e le modalità per la concessione di contributi per attività volte al miglioramento della competiti..

Interventi per la filiera agroalimentare DOP e IGP

Il Decreto Direttoriale 11 marzo 2024 del MASAF definisce le modalità attuative, i requisiti richiesti ai soggetti beneficiari, l'intensità massima del contributo..

Prodotti IGP artigianali e industriali: accesso alla nuova tutela europea

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 11 giugno 2024 del MIMIT che esplica i criteri per la concessione dei contributi alle associazioni di produttori artigianali e in..

Contributi per la valorizzazione dei prodotti DOP e IGP

È stato pubblicato in GU 6 settembre 2024 n. 209, il Decreto 26 luglio 2024 del MASAF, recante la determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contribut..

Prodotti IGP non agroalimentari: contributi per la nuova tutela europea

È stato pubblicato dal MIMIT il Decreto Direttoriale che stabilisce i requisiti, le spese ammissibili e le modalità d’erogazione del contributo destinato alle associazioni d..

Made in Italy: ristorazione e cucina italiana all'estero

La Legge Made in Italy, tra le altre cose, intende valorizzare e sostenere gli esercizi di ristorazione che operano all'estero attraverso ..

Al via il Fondo per le eccellenze della gastronomia italiana

In attuazione di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto 21 ottobre 2022, finalizzato a promuovere e sostenere le imprese d..

Prodotti agricoli: come e quando vengono concessi i contributi

Pubblicato in GU del 6 settembre 2023 il Decreto 11 luglio 2023 del Min. Agricoltura, con il quale sono stabiliti i criteri per la concessione di contributi per iniziative volte a svi..

Sostegno alla filiera ovina IGP: criteri e modalità di utilizzo delle risorse

Il decreto 5 giugno 2024 del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), definisce i criteri e le modalità di utilizzazione del «Fondo per l..

Bandi europei MULTI e SIMPLE per idee innovative in agricoltura

Le organizzazioni commerciali, interprofessionali del settore agricolo e agroalimentare, hanno la possibilità, sino al 20 aprile 2023, di partecipare ai bandi europei MULTI e SIMPL..