venerdì 04/11/2022 • 06:00

Limiti all'uso del plafond IVA per il promotore della triangolazione

Il promotore di una triangolazione comunitaria non potrà utilizzare liberamente il cd. plafond vincolato ma dovrà rispettare dei limiti ben precisi. L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 540/2022, consolida il proprio orientamento già formatosi sul punto.

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

  • Tempo di lettura 7 min.
  • caricamento..

Coloro che compiono le esportazioni previste dalle lett. a) e b) dell'art. 8 c. 1 DPR 633/72, possono effettuare acquisiti senza il pagamento dell'IVA, dietro presentazione delle lettere di intento, nei limiti dell'ammontare complessivo dei corrispettivi delle cessioni effettuate nel corso dell'anno solare precedente o nei dodici mesi precedenti, come previsto dall'art. 2 c. 2 L. 28/97, ossia il cd. plafond fisso e il cd. plafond mobile.

Tutto ciò sarà possibile a condizione che l'ammontare di tali corrispettivi sia superiore al 10% del volume d'affari (art. 1 DL 746/83).

Riprendendo poi l'art. 41 c. 4 DL 331/93, questo prevede che i corrispettivi delle cessioni intra-UE concorrono alla determinazione del c.d. plafond e alle relative percentuali necessarie per effettuare gli acquisti senza pagamento dell'IVA.

Rimanendo poi nell'orbita dell'art. 8 DPR 633/72, alla lett. c) del primo comma è stabilito che sono non imponibili le cessioni di beni, diversi dai fabbricati e dalle aree edificabili, e le prestazioni di servizi rese nei confronti dei soggetti che, avendo effettuato cessioni all'esportazione o cessioni intra-UE, si avvalgano della facoltà di acquistare o importare senza il ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Approfondisci con


Triangolazioni comunitarie

Nelle triangolazioni comunitarie, il bene è ceduto da un soggetto passivo A, identificato ai fini IVA nello Stato UE 1, a un soggetto passivo B, identificato ai fini IVA nello Stato UE 2, che, a propria volta, cede il m..

di

Marco Peirolo

- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCEC

Ti potrebbe interessare anche

Cessione all'esportazione e trasporto a cura del cedente

Non può configurarsi una cessione all’esportazione triangolare o indiretta, ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera a) del DPR n. 633/1972, qualora non risulti integrato il requisito d..

Esportazione triangolare UE: quando non è imponibile ai fini IVA

Non è necessario che la spedizione o il trasporto dei beni avvengano in esecuzione di un contratto concluso direttamente dal cedente o in rappresentanza di quest'ultimo, essend..

Triangolari interne IVA: trasporto intra-UE unitario a certe condizioni

L'operazione di trasporto intracomunitario, all'interno di una triangolare interna IVA, va considerata unitaria se la merce è trasportata dall'acquirente nel territorio ..

Superamento del plafond: come procedere alla restituzione dell’IVA

Se viene contestato all'esportatore abituale il c.d. splafonamento, egli potrà esercitare la detrazione IVA, al più tardi, con la dichiarazione relativa al secondo anno,..

Esportatore abituale: rettifica del plafond se scompare la non imponibilità IVA

La Cassazione, con la sentenza n. 30800 del 19 ottobre 2022, ha affermato che nell’ipotesi in cui le operazioni attive effettuate da un esportatore abituale mutino la propria n..

Solo le operazioni soggette ad IVA possono essere non imponibili

Chi abbia seguito con profitto un corso base relativo alla disciplina IVA sa (o dovrebbe sapere) che la qualificazione di un'operazione come “non imponibile” od “esen..

Acquisti con IVA indetraibile: limiti all’utilizzo del plafond

La facoltà degli esportatori abituali di effettuare acquisti e importazioni senza applicazione dell'IVA è soggetta a specifiche limitazioni riferite alla natura dei beni/serviz..

IVA all’importazione, ravvedimento solo per chi versa le sanzioni

La Cassazione: in caso di indebito utilizzo del “plafond” è ammissibile il ravvedimento operoso ma devono essere corrisposte anche le sanzioni perché la violazione non ha ca..

a cura di

redazione Memento

Intrastat: la fatturazione elettronica intracomunitaria sostituirà i Modelli

Tra le novità previste dal Pacchetto ViDA, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea 25 marzo 2025, vi è la sostituzione dei Modelli Intrastat con la fa..

Operazioni triangolari: quali requisiti fondamentali nella fattura?

Nelle conclusioni rese dall’Avvocato generale il 14 luglio (C-247/21), la dicitura “reverse charge” sulla fattura è un requisito fondamentale per poter beneficiare della triangolazion..