ARTICOLI: 23

Le modifiche alla disciplina sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo impone un'attenta analisi riguardo alla non imponibilità del rimborso delle spese sostenute dal professionista per l'esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente in capo al committente. Si attendono chiarimenti ufficiali.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Il Decreto IRPEF/IRES riscrive le regole di determinazione della plusvalenza conseguente a cessioni a titolo oneroso di immobili ricevuti in donazione o ereditati. Dubbi sull'ambito oggettivo della novità: riguardano i soli terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria o anche gli altri immobili?

di Francesco Giuseppe Carucci - Consulente del lavoro e giornalista pubblicista

In un caso di operazione di fusione per incorporazione con retrodatazione degli effetti, l'incorporante non può utilizzare le perdite in quanto non è stato superato il test di vitalità. Sul punto, la Cassazione 24 gennaio 2025 n. 1715 conferma quanto previsto dalla riforma fiscale.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Il Decreto IRPEF e IRES avvantaggia le aggregazioni tra professionisti ma restano dubbie le tempistiche. Per i redditi di lavoro autonomo il legislatore ha previsto la decorrenza dal 2024. Proprio in virtù dello specifico riferimento della norma a tali redditi sono sorti dubbi sulla decorrenza per i redditi d'impresa.

di Carlo Bertoncello - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

di Luca Biancardino - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

Nell'ambito di attuazione della Riforma fiscale, il Decreto di revisione IRPEF e IRES (D.Lgs. 192/2024) prevede il regime di neutralità fiscale per le aggregazioni tra professionisti con STP. Quali sono i vantaggi in caso di operazioni straordinarie?

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

di Adriana Patumi - Dottoressa, praticante Studio legale Carinci Rasia

Il Decreto di revisione IRPEF-IRES ha prorogato la Tonnage tax. L'intervento non comporta una revisione organica del regime, né un coordinamento con il Registro Internazionale, ma le modifiche operative per i soggetti solari già per il 2024 determineranno una lieve restrizione dell'ambito applicativo del regime.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Pubblicato nella GU 16 dicembre 2024 n. 294 il D.Lgs. 192/2024 recante revisione del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, che riordina e semplifica (con alcune norme innovative) il regime impositivo dei redditi.

di Ignazio La Candia - Associate Partner, Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati, Università Bicocca, Milano

Il Decreto di revisione IRPEF-IRES ha, in materia di reddito d'impresa, l'obiettivo di avvicinare i valori contabili a quelli fiscali, al fine di eliminare i casi di doppio binario civilistico e fiscale. Si esamina la riduzione del doppio binario e il principio di derivazione rafforzata.

di Amedeo Mellaro - Dottore commercialista e revisore legale in Roma

Con il Decreto delegato di riforma dell'IRPEF e dell'IRES, viene introdotto il regime di neutralità fiscale con riferimento a una serie di operazioni straordinarie che interessano le attività professionali, simile a quello previsto per i soggetti che applicano il reddito d'impresa.

di Francesco Barone - Dottore commercialista e Revisore legale

Nell'ambito di attuazione della Riforma fiscale, il D.Lgs. IRPEF-IRES revisiona la disciplina del riallineamento dei maggiori valori emersi in esito a operazioni straordinarie, riconoscendo la possibilità di affrancare ciascun saldo positivo con l'aliquota del 18% ai fini IRES e del 3% ai fini IRAP.

di Marco Nessi - Dottore Commercialista e Revisore Legale