venerdì 24/01/2025 • 06:00

Neutralità fiscale delle aggregazioni professionali: dubbi sulla decorrenza

Il Decreto IRPEF e IRES avvantaggia le aggregazioni tra professionisti ma restano dubbie le tempistiche. Per i redditi di lavoro autonomo il legislatore ha previsto la decorrenza dal 2024. Proprio in virtù dello specifico riferimento della norma a tali redditi sono sorti dubbi sulla decorrenza per i redditi d'impresa.

di Carlo Bertoncello - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

di Luca Biancardino - Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPA

  • Tempo di lettura 5 min.
  • caricamento..

L'art. 5 c. 1 lett. d) D.Lgs.192/2024 (Decreto IRPEF e IRES) ha dato attuazione al principio di neutralità fiscale per la generalità delle operazioni straordinarie che coinvolgono gli esercenti attività professionali.

Il legislatore ha messo in atto quanto richiesto a più riprese soprattutto a seguito dell'introduzione delle società tra professionisti nel nostro ordinamento. Le novità introdotte riguardano sia il regime relativo alle imposte dirette che indirette, ovvero imposta sul valore aggiunto e di registro.

Il nuovo art. 177-bis TUIR

Il Decreto IRPEF e IRES ha introdotto il nuovo art. 177-bis nel TUIR il quale prevede il regime di neutralità fiscale per il “trasferimento” di studi professionali tramite le seguenti operazioni:

  • conferimenti in società costituite per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico;
  • apporti in associazioni o società semplici costituite per l'esercizio in forma associata di arti o professioni;
  • operazioni straordinarie (trasformazioni, fusioni e scissioni) di società tra professionisti, associazioni o società semplici;
  • trasferimento per causa morte o per atto gratuito.

In linea generale, seguendo il dettato normativo ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Vedi anche

Società tra professionisti: i vantaggi con la neutralità fiscale dei conferimenti

Nell'ambito di attuazione della Riforma fiscale, il Decreto di revisione IRPEF e IRES (D.Lgs. 192/2024) prevede il regime di neutralità fiscale per le aggregaz..

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

Approfondisci con


Società tra professionisti

Il nostro ordinamento prevede la possibilità di costituzione di società per l'esercizio di attività professionali e, in particolare, per le attività per le quali risulta prevista la necessità di iscrizione in appositi a..

di

Marco Nessi

- Dottore Commercialista e Revisore Legale

Ti potrebbe interessare anche

Decreto revisione IRPEF e IRES: neutralità fiscale per le STP

Il CdM ha approvato la bozza di D.Lgs. che, in tema di revisione del regime impositivo dei redditi, introduce il principio di neutralità fiscale con riferimento a..

Decreto IRPEF-IRES: arriva la neutralità fiscale per i professionisti

Con il Decreto delegato di riforma dell'IRPEF e dell'IRES, viene introdotto il regime di neutralità fiscale con riferimento a una serie di operazioni straordinarie che i..

Società tra professionisti: i vantaggi con la neutralità fiscale dei conferimenti

Nell'ambito di attuazione della Riforma fiscale, il Decreto di revisione IRPEF e IRES (D.Lgs. 192/2024) prevede il regime di neutralità fiscale per le aggregaz..

Regime forfetario 2025: come cambiano le regole sul lavoro autonomo

Le modifiche attinenti alla disciplina del reddito di lavoro autonomo entrate in vigore a partire dal periodo d'imposta 2024 devono essere attentamente analizzate dai co..

Aggregazione fra studi professionali e neutralità fiscale

Tra i principali temi affrontati al Convegno Nazionale UNGDCEC 2024, vi sono le operazioni di aggregazione fra studi professionali. In attesa del D.Lgs. sull'irrilevanza..

Lavoro autonomo: nuova modalità di determinazione del reddito

La tassazione del reddito di lavoro autonomo è oggetto di significative modifiche in attuazione della Legge delega di Riforma fiscale. Le nuove regole, contenute nel ..

Professionisti: criticità per i rimborsi spese dopo la Riforma fiscale

Le modifiche alla disciplina sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo impone un'attenta analisi riguardo alla non imponibilità del rimborso delle spese..

IRPEF e IRES: come cambia il regime impositivo

Il 30 aprile 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato la bozza di D.Lgs. che prevede una revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES). Qu..

Riforma fiscale: approvato in via definitiva il Decreto IRPEF e IRES

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 3 dicembre 2024, ha approvato in esame definitivo il D.Lgs. che introduce una revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF ..

Cuneo fiscale: dalla riforma novità anche per i lavoratori autonomi

La riforma fiscale prevede per i lavoratori autonomi un regime che agevoli l'incremento reddituale del periodo d'imposta e la revisione dei valori esclusi dalla f..