lunedì 11/07/2022 • 06:00
Il D.Lgs. 83/2022 ha abrogato le procedure d'allerta, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi varato con il c.d. Decreto Pagni (D.L. 118/2021 convertito nella L. 147/2021), ma non ha eliminato gli strumenti di allerta. In questo ambito novità anche per le banche.
Ascolta la news 5:03
Le procedure d'allerta non esistono più
Il testo originario del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) prevedeva che, a séguito della segnalazione degli organi di controllo societari e/o dei creditori pubblici qualificati (Agenzia delle Entrate, Inps e Agente della Riscossione), l'imprenditore in crisi potesse - “spontaneamente” o dietro convocazione - accedere a una procedura volta alla “ricerca di una soluzione concordata della crisi dell'impresa”, da espletarsi presso e con l'ausilio del competente Organismo di composizione della crisi d'impresa (OCRI).
Per favorire la tempestività dell'iniziativa, erano assicurate al debitore alcune misure protettive e premiali.
Nel contempo, però, per l'ipotesi di inerzia o di mancata conclusione di un accordo con i creditori nel termine di tre mesi (o al massimo di sei mesi, in caso di positivi riscontri delle trattative) e persistendo lo stato di crisi, era previsto che il debitore presentasse senza indugio domanda di accesso a una delle procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza, pena la segnalazione al P.M. da parte dell'OCRI per l'eventuale iniziativa d'ufficio per l'apertura della liquidazione giudiziale (la...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Mancano pochi giorni al 15 luglio 2022, data di entrata in vigore del Codice della Crisi, ma anche dell'ultimo decreto correttivo (D.Lgs. 83/2022) pubblicato nella Gazze..
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto correttivo del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza contenente novità sulla continuità aziendale nel concordato pr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.