mercoledì 06/07/2022 • 06:03
Mancano pochi giorni al 15 luglio 2022, data di entrata in vigore del Codice della Crisi, ma anche dell'ultimo decreto correttivo (D.Lgs. 83/2022) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 2022: una riforma innanzitutto culturale. Qual è il ruolo dell'imprenditore e quale quello del creditore?
Ascolta la news 5:03
Il travagliato iter della riforma.
Il Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII), nelle intenzioni del Legislatore espresse nella Relazione illustrativa, risponde all'esigenza - sollecitata anche dalle Istituzioni europee - di realizzare una riforma organica della materia, anche al fine di mettere ordine in un quadro normativo interessato, nell'ultimo ventennio, da ripetuti interventi settoriali, che hanno accentuato il divario tra le nuove norme e quelle risalenti al R.D. 267/1942.
Il CCII è stato varato con il D.Lgs. 14/2019 in attuazione della Legge Delega 155/2017. Alcune norme - principalmente quelle afferenti al diritto societario contenute nel Codice civile (v. art. 389, c. 2) - sono entrate in vigore subito (marzo 2019), mentre per tutte le altre era prevista l'entrata in vigore dopo 18 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale “allo scopo di consentire ai soggetti destinatari della disciplina di adottare le necessarie misure organizzative, oltre che un periodo adeguato di studio del testo”.
Le novità del codice: abrogazione delle procedure di allerta
La pandemia ha poi imposto ulteriori rinvii, nelle more dei quali il Legislatore ha approvato un primo de...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto correttivo del Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza contenente novità sulla continuità aziendale nel concordato pr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.