martedì 29/04/2025 • 07:42
Con Ris. AE 28 aprile 2025 n. 30, l'Agenzia delle Entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del bonus, relativo all'eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e PMI innovative. Invece, con Ris. AE 28 aprile 2025 n. 31, sono stati istituiti sei codici tributo per le nuove imprese giovanili agricole.
redazione Memento
Start-up e PMI innovative (Ris. AE 28 aprile 2025 n. 30)
L'Agenzia delle Entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d'imposta, relativo all'eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (PMI) innovative. Per usufruire del credito di imposta in compensazione tramite il modello F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Erario, i contribuenti interessati dovranno infatti far riferimento al seguente codice tributo 7076. Quanto alle start-up innovative, la detrazione dall'imposta sul reddito delle persone fisiche è stata introdotta dal DL 179/2012. Quanto, invece, alle PMI, l'agevolazione è stata prevista dal DL 3/2015.
La L. 162/2024 ha apportato alcune novità al quadro delle agevolazioni fiscali e degli incentivi agli investimenti previsti a favore delle start-up e delle piccole e medie imprese, che sono state recepite nel modello Redditi 2025.
Nuove imprese giovanili agricole (Ris. AE 28 aprile 2025 n. 31)
Sono stati istituiti sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un'attività agricola, di versare, tramite modello F24, l'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell'Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d'impresa prodotto nel periodo d'imposta.
I codici tributo istituiti sono:
Fonte: Ris. AE 28 aprile 2025 n. 30;
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In passato start up innovative e PMI beneficiavano di un set di agevolazioni molto ampio nell'ambito di una disciplina molto..
Approfondisci con
La cd. legge Concorrenza 2023, veicolata nella L. 193/2024, introduce importanti disposizioni in materia di start up e di attività d'impresa. Ne tratteggiamo le novità ritenute più rilevanti dal punto di vista fiscale: ..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.