lunedì 14/04/2025 • 06:00
Debutta per la prima volta nel Modello Redditi il credito d'imposta Transizione 5.0. Rispetto al credito d'imposta 4.0 cambiano le regole che definiscono le tempistiche per la rilevazione del beneficio fiscale nel Quadro RU.
La disciplina del credito d'imposta 5.0, rispetto alle agevolazioni precedenti sempre riservate agli investimenti in asset innovativi, è estremamente articolata, non solo per i numerosi requisiti tecnici richiesti in relazione all'investimento agevolabile, da attestare con apposite certificazioni e perizie, ma anche e soprattutto per l'iter burocratico da seguire per arrivare al riconoscimento del beneficio.
Ferma la complessità del processo, secondo le istruzioni ministeriali, per individuare il periodo d'imposta di competenza e quindi il modello in cui riportare il beneficio fiscale, non è più rilevante il momento di effettuazione degli investimenti agevolabili, così come era invece previsto per il credito d'imposta 4.0, ma quello di “concessione” del credito.
Se, per il credito 4.0, infatti, l'unico driver da seguire era appunto il momento di effettuazione dell'investimento agevolabile, rendendosi irrilevante la circostanza che fossero già verificati gli ulteriori requisiti necessari ai fini dell'utilizzo del relativo credito (tra cui, prima di tutto, si ricorda la presenza della perizia asseverata), ora invece, nel caso di Transizione 5.0, rileva il momento in cui il credito d'imposta viene formalmente “riconosciuto” al beneficiario da parte del GSE.
In altre parole, quindi, nel modello Redditi SC 2025 va riportato il credito 5.0 maturato nel periodo d'imposta oggetto della dichiarazione (ossia l'anno 2024 in caso di soggetti “solari”) a condizione che sia stato comunicato al beneficiario da parte del GSE a seguito dei controlli attivati a valle della comunicazione di completamento del progetto agevolabile ai sensi dell'art. 12 c. 7 DM 24 luglio 2024 (“Comunicazione finale”).
Ne discende che, diversamente dal credito d'imposta 4.0, ora l'impresa, per poter riportare il credito nel quadro RU, dovrà essersi dotata della perizia asseverata, posto che quest'ultima rientra tra i documenti obbligatori da allegare alla Comunicazione finale (la cui scadenza, ricordiamo, è prevista per il 24 febbraio 2026).
In cosa consiste il credito d'imposta 5.0?
Si tratta di un credito d'imposta, introdotto dall'art. 38 DL 19/2024, per gli investimenti realizzati nell'ambito di progetti di innovazione dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 finalizzati alla riduzione dei consumi energetici in linea con gli obiettivi del Piano Transizione 5.0.
In particolare, ai sensi dell'art. 4 c. 1 DM 24 luglio 2024, sono agevolabili i progetti di innovazione:
Nell'ambito di tali progetti di innovazione sono, altresì, agevolabili i beni strumentali nuovi per l'autoproduzione e l'autoconsumo di energia rinnovabile e le spese di formazione in ambito transizione digitale ed energetica.
In questo contesto, sono previste disposizioni specifiche per determinare il momento di completamento del progetto di investimento nel suo complesso. Considerato che un progetto si intende completato alla data di effettuazione dell'ultimo investimento, a seconda che quest'ultimo riguardi:
Dove va riportato il credito d'imposta?
Il credito 5.0 va riportato nella sezione I del quadro RU, ossia il quadro finalizzato a recepire i crediti d'imposta agevolativi, con il codice “T6”.
Come detto, va riportato il credito maturato nel periodo d'imposta oggetto della dichiarazione concesso al beneficiario da parte del GSE. Pertanto, ove, ad esempio, l'investimento sia costituito esclusivamente da un bene materiale nuovo 4.0, il relativo credito andrà riportato nel quadro RU del Modello Redditi SC 2025 a condizione che:
Si ricorda che il credito d'imposta 5.0 non dovrà essere riportato anche nel prospetto “Aiuti di Stato” del quadro RS, costituendo, in linea di principio, una misura generale.
Vai allo Speciale "Dichiarazioni 2025: le novità" di MementoPiù Expert Solution Fisco. Troverai guide alla compilazione e alla presentazione dei modelli, check list e altri strumenti indispensabili per gestire correttamente le dichiarazioni. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per accedere al bonus previsto dal Piano Transizione 5.0, le imprese devono seguire una procedura articolata in tre fasi<..
Approfondisci con
Tra le misure di sostegno alle imprese attualmente in vigore, la Legge di Bilancio 2025 modifica la disciplina del credito d’imposta “Transizione 5.0”, riconosciuto per gli investimenti nell'ambito di progetti d’innovaz..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.