lunedì 31/03/2025 • 12:40
Con il documento “Il conferimento di partecipazioni a realizzo controllato dopo la riforma fiscale”, pubblicato da CNDCEC e FNC, è aggiornata una precedente pubblicazione del 18 ottobre 2023, evidenziando come il legislatore abbia razionalizzato e semplificato in modo significativo l'assetto normativo.
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 31 dicembre, è stato pubblicato il documento “Il conferimento di partecipazioni a realizzo controllato dopo la riforma fiscale” realizzato da CNDCEC e dalla Fondazione nazionali dei commercialisti, nell'ambito della Commissione “Imposte dirette” del Consiglio nazionale operante nell'area di delega “Fiscalità”, alla quale è delegato il consigliere nazionale e tesoriere Salvatore Regalbuto.
Il documento aggiorna una precedente pubblicazione del 18 ottobre 2023 in cui era stata esaminata la disciplina del conferimento di partecipazioni qualificate di cui agli artt. 175 e 177 DPR 917/86 e nel quale, con particolare riferimento allo scambio di partecipazioni di cui al c. 2-bis del citato art. 177, erano state evidenziate le criticità derivanti da un dato normativo alquanto rigido e dalla relativa interpretazione fornita dall'Agenzia delle Entrate.
In quel documento erano state anche formulate alcune proposte di intervento al fine di rendere più razionale l'applicazione della normativa, con l'auspicio di un loro recepimento in sede di attuazione della legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023). Buona parte di tali proposte sono state condivise dal legislatore delegato e hanno trovato spazio nel nuovo assetto normativo derivante dagli interventi operati dall'art. 17 D.Lgs. 192/2024 recante “Revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF-IRES)”.
Il documento appena pubblicato, nell'esaminare la riformulata disciplina in materia di conferimento di partecipazioni a realizzo controllato – applicabile alle operazioni effettuate dal 31 dicembre 2024 – evidenzia come il legislatore abbia razionalizzato e semplificato in modo significativo l'assetto normativo. Nel documento sono anche segnalati i residui dubbi interpretativi su alcuni aspetti di dettaglio della disciplina e sono suggerite le ulteriori modifiche normative in materia di scambio di partecipazioni che darebbero impulso alle operazioni di riorganizzazione in ambito familiare, soprattutto nell'ottica del passaggio generazionale.
In conclusione, l'intervento di attuazione della riforma fiscale in materia di conferimenti di partecipazioni è da accogliere con estremo favore in quanto il legislatore ha razionalizzato e semplificato in modo significativo l'assetto normativo in materia. Restano alcuni dubbi interpretativi su alcuni aspetti “di dettaglio” indicati nel presente Documento che è naturale possano trovare soluzione nella prassi amministrativa.
Dal punto di vista normativo, è invece auspicabile che il legislatore intervenga, nell'ambito dell'art. 177 c. 2-bis DPR 917/86, al fine di rendere ancor più ampia l'applicazione di tale norma consentendo il regime di realizzo controllato anche nel caso di conferitaria costituita tra familiari, a prescindere dalla entità delle quote conferite da ciascun familiare, sempreché le stesse, congiuntamente considerate, superino la soglia di qualificazione. Così facendo si darebbe ulteriore impulso alle operazioni di riorganizzazione in ambito familiare, soprattutto nell'ottica del passaggio generazionale. Si ritiene che non vi siano motivi ostativi a tale intervento, se non quelli relativi agli effetti sulla finanza pubblica.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate ammette la possibilità di creare, in ottica riorganizzativa, una serie di operazioni che possano dar luogo, da una parte, a plurimi conferimenti a re..
Approfondisci con
Il conferimento è l'operazione mediante la quale un soggetto, detto conferente, trasferisce un asset a una società, detta conferitaria, ricevendo come corrispettivo di tale apporto delle azioni o quote della conferitari..
Carlo Bertoncello
- Dottore Commercialista e Partner Bertoncello BPARimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.