venerdì 28/03/2025 • 14:58
Con Provvedimento 27 marzo 2025 n. 153452, l'Agenzia delle Entrate ha attivato il servizio “Voltura catastale web” da utilizzare per trasmettere il Modello di domande di volture catastali; sono state approvate anche le relative specifiche tecniche.
redazione Memento
A decorrere dalla data resa nota con apposita comunicazione sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate sarà disponibile, nell'area riservata dello stesso sito, il servizio “Voltura catastale web” per la compilazione e la presentazione online delle domande di volture catastali. Lo ha reso noto il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025.
L'area riservata è accessibile previa autenticazione con le credenziali SPID, CIE, CNS o, nei casi previsti, con le credenziali rilasciate dall'Agenzia delle Entrate.
Modalità di presentazione delle domande
Le domande di volture catastali sono presentate utilizzando il servizio web osservando una delle seguenti modalità alternative:
La documentazione da allegare alle domande di volture catastali ne costituisce parte integrante e deve rispettare uno dei formati idonei al versamento nel sistema di conservazione dei documenti informatici dell'Agenzia delle Entrate, nel rispetto delle regole tecniche di cui all'art. 71 D.Lgs. 82/2005.
Le domande di volture catastali sono acquisite ed esaminate dall'Ufficio Provinciale – Territorio dell'Agenzia delle Entrate che ha competenza territoriale in relazione al Comune in cui sono censiti i beni immobili oggetto della dichiarazione.
Modalità di pagamento
Il pagamento delle somme dovute, i cui importi sono calcolati dal servizio web, avviene utilizzando la piattaforma di cui all'art. 5 c. 2 D.Lgs. 82/ 2005.
Il pagamento è altresì possibile, per i soli soggetti abilitati ai servizi di presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale.
Ricevute
L'Agenzia delle Entrate attesta, mediante apposite ricevute rese disponibili nel medesimo servizio on line, l'avvenuta ricezione, il controllo e l'accettazione dei file contenenti i dati delle volture catastali per le quali si richiede la registrazione, nonché la regolarità della dichiarazione presentata e l'avvenuto pagamento dei tributi.
Periodo transitorio
Il software “Voltura 2.0 - Telematica”, continuerà a essere reso disponibile e manutenuto fino alla data di dismissione, che verrà resa nota con specifico comunicato pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 24 settembre 2024 è stato attivato il servizio Voltura 2.0 per gli aggiornamenti catastali, frutto di un accordo tra l'Agenzia delle Entrate e il Consiglio naziona..
redazione Memento
Approfondisci con
Il Catasto rappresenta l'inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale. Per accertare la proprietà immobiliare e poter applicare le imposte, la banca dati catastale raccoglie alcune informazioni dei be..
Maurizio Tarantino
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.