lunedì 24/03/2025 • 14:35
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 142285, ha fornito nuove istruzioni, che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2026, relativamente alle modalità di trasmissione delle comunicazioni sui pagamenti elettronici con POS.
redazione Memento
Con il provvedimento n. 142285, l'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove istruzioni sulle modalità di trasmissione delle comunicazioni che gli operatori che mettono a disposizione degli esercenti gli strumenti di pagamento elettronico (POS) sono tenuti a inviare telematicamente all'Agenzia delle Entrate (come previsto dall'art. 22 c. 5 DL 124/2019). Le nuove indicazioni entreranno in vigore dal 1° gennaio 2026.
Il presente provvedimento sostituisce e abroga i precedenti Provv. AE 30 giugno 2022 n. 253155 e Provv. AE 2 settembre 2022 n. 340401.
Informazioni da trasmettere
Gli acquirer (“prestatori di servizi di pagamento” autorizzati a svolgere la propria attività nel territorio nazionale e che, mediante un contratto di convenzionamento, consentono l'accettazione dei pagamenti elettronici) sono tenuti a trasmettere le seguenti informazioni:
Termini per la comunicazione
La trasmissione dei dati deve essere effettuata mensilmente, entro l'ultimo giorno lavorativo del mese successivo a quello di riferimento. Il sabato è considerato giorno non lavorativo.
Modalità di trasmissione
I soggetti obbligati trasmettono le sopra citate informazioni di direttamente all'Agenzia delle Entrate tramite le modalità previste per l'invio telematico dei dati al SID, organizzati in file conformi alle specifiche tecniche allegate al provvedimento in commento.
Ricevuta
La trasmissione si considera effettuata a seguito del risultato positivo dell'elaborazione, comunicata mediante un esito di elaborazione (ricevuta). Nel caso in cui la ricevuta riporti lo scarto totale o parziale della comunicazione, i soggetti obbligati inviano entro 5 giorni lavorativi i dati relativi alle transazioni che risultano non essere stati acquisiti.
Fotografia di consistenza
L'Agenzia delle Entrate fornirà annualmente a ciascun soggetto obbligato una fotografia di consistenza dei dati ricevuti al fine della verifica del corretto adempimento. In caso di discrepanze riscontrate, il soggetto obbligato dovrà correggere, eventualmente integrandoli, i dati già trasmessi con specifiche comunicazioni di correzione secondo i termini e le modalità previste nelle specifiche tecniche allegate.
Fonte: , Modalità di compilazione
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Legge di Bilancio 2025 contiene misure di contrasto all'evasione mediante sviluppo di banche dati per far emergere l'economia sommersa. In particolare, si prev..
Approfondisci con
Il registratore telematico è un registratore di cassa con capacità di connettersi a Internet e consente di memorizzare la singola operazione e, al contempo, emettere il documento commerciale esattamente come avveniva co..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.