lunedì 03/03/2025 • 16:34
Con Risp. 3 marzo 2025 n. 60, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di credito d'imposta per l'acquisto di macchinari nuovi Industria 4.0, relativamente a prenotazione, oneri accessori non preventivabili, efficacia e limiti.
redazione Memento
Con riferimento agli investimenti in beni strumentali nuovi indicati nell'allegato A annesso alla L. 232/2016 è previsto che:
Il quesito posto verte sull'entità del Credito d'imposta 4.0 spettante in relazione a due investimenti effettuati dall'Istante e, in particolare, sulla percentuale di agevolazione da applicare agli oneri (anche accessori) sostenuti in relazione a detti investimenti. Nel caso di una serie di atti di investimento realizzati per mezzo di diverse ed autonome acquisizioni di beni e servizi effettuate presso diversi fornitori con la risposta ad interpello n. 355 del 2022 è stato specificato che i costi sostenuti dall'Istante per la realizzazione della nuova linea produttiva devono essere ripartiti tra i diversi periodi di imposta agevolabili e assoggettati alla disciplina vigente pro tempore facendo riferimento all'acquisto di ciascun bene e di ciascun servizio ad esso correlato, secondo le regole generali della competenza previste dall'art. 109 c. 1-2 TUIR, tenendo conto dell'eventuale ''prenotazione'' del bene. In sostanza, la determinazione del momento di effettuazione dell'investimento, unitamente alla valutazione circa la corretta prenotazione dello stesso risultano dirimenti ai fini dell'individuazione dell'anno in cui ''incardinare'' il costo del bene.
Nel caso di specie si ritiene che, per quanto riguarda l'investimento nel Macchinario 2 e i relativi ''oneri accessori'', sia possibile fruire del Credito d'imposta 4.0 nella misura del 40%, essendo detto investimento effettuato tra il 1° gennaio 2022 ed il 31 dicembre 2022, considerato che nei confronti di questo non v'è stata alcuna prenotazione. Con riferimento all'Impianto, invece, sul presupposto che i relativi costi accessori per interventi di natura idraulica per loro stessa natura, non avrebbero potuto essere programmati né stimati in fase di progettazione dell'impianto, se non in modo altamente provvisorio ed arbitrario'' all'atto della relativa prenotazione nel 2021, si ritiene che nei confronti di detti costi accessori possano applicarsi i chiarimenti forniti dalla scrivente in occasione dell'incontro con la stampa specializzata tenutosi il 31 gennaio 2019 in relazione all'agevolazione dell'iperammortamento.
In particolare, in merito alla possibilità di godere di tale beneficio in virtù di un acconto effettuato in un anno risultato ex post inferiore all'ammontare della prenotazione del 20% dell'investimento complessivo, l'Agenzia delle Entrate ha precisato che nei casi in cui l'acconto corrisposto dovesse rivelarsi ex post inferiore al limite minimo previsto dalla norma (20%) in conseguenza, ad esempio, di una successiva revisione in aumento del costo originariamente pattuito al 31 dicembre 2018 l'investitore non perde la possibilità di accedere all'estensione temporale al 31 dicembre 2019. Tuttavia, in tale ipotesi, la modifica intervenuta nel costo del bene imporrà un separato calcolo dell'agevolazione: il costo originario pattuito al 31 dicembre 2018 sarà assoggettato alla disciplina prevista dall'art. 1 c. 30 L. 205/2017; il costo eccedente sarà agevolabile secondo la disciplina prevista dall'art. 1 c. 60 L. 145/2018. Tale chiarimento, seppure riferito all'ipotesi di revisione successiva in aumento del ''costo originariamente pattuito'' di un bene agevolato, può trovare applicazione anche in caso di oneri accessori non preventivabili in origine, come quelli descritti nell'istanza afferente all'Impianto.
Nel caso rappresentato, pertanto, si ritiene che il Credito d'imposta 4.0:
Fonte: Risp. AE 3 marzo 2025 n. 60
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il MIMIT ha adottato il decreto “Investimenti sostenibili 4.0”, al fine di supportare la trasformazione tecnologica e digitale, la competitività e la crescita sos..
Approfondisci con
Tra le misure di sostegno alle imprese attualmente in vigore, la Legge di Bilancio 2025 modifica la disciplina del credito d’imposta “Transizione 5.0”, riconosciuto per gli investimenti nell'ambito di progetti d’innovaz..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.