venerdì 14/02/2025 • 15:23
Tra gli emendamenti al Decreto Milleproroghe approvati dal Senato il 13 febbraio 2025 è presente la proroga al 31 dicembre 2025 della possibilità di svolgere le assemblee di organi di società ed enti a distanza anche in assenza di una previsione statutaria.
redazione Memento
Il Senato, nella seduta del 13 febbraio 2025, ha approvati gli emendamenti al c.d. Decreto Milleproroghe (DL 202/2024). Uno tra i numerosi emendamenti riguarda la proroga al 31 dicembre 2025 della possibilità di svolgere a distanza le assemblee degli organi di società ed enti anche in assenza di una specifica previsione statutaria.
Si ricorda che l'art. 2364 c. 2 c.c. prevede che l'assemblea ordinaria deve essere convocata almeno una volta l'anno, entro il termine stabilito dallo statuto e comunque non superiore a 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale. Nello statuto si può prevedere un maggior termine, che deve comunque essere non superiore a 180 giorni.
Nel periodo del Covid 19, l'art. 106 c. 7 DL 18/2020 ha introdotto una deroga al normale svolgimento delle assemblee societarie, prevedendo che le società per azioni, le società in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative e le mutue assicuratrici possono:
Le predette società possono prevedere che l'assemblea si svolga, esclusivamente o in maniera ibrida, mediante mezzi di telecomunicazione, a condizione che siano garantiti i seguenti punti:
Non è necessario che si trovino nel medesimo luogo, ove previsti, il presidente, il segretario o il notaio.
Tale possibilità era prevista inizialmente per le assemblee tenutesi entro il 31 luglio 2021, ma è poi stata prorogata al 30 aprile 2024 e successivamente al 31 dicembre 2024 (L. 21/2024).
Nonostante i numerosi vantaggi e le numerose proroghe che si sono succedute negli ultimi anni, l'assemblea a distanza non è ancora divenuta una regola generale. Si auspica un intervento in tal senso, anche a seguito di quanto previsto per tutte le associazioni del terzo settore dalla L. 104/2024 con una modifica dell'art. 24 D.Lgs. 117/2017.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'approvazione da parte delle assemblee speciali di aumento del capitale sociale non proporzionale non costituisce di per sé un pregiudizio dei diritti di azioni o quote..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.