lunedì 10/02/2025 • 14:46
In esito ai numerosi quesiti, posti dai comuni, in ordine alle modalità di elaborazione e di trasmissione al MEF del prospetto delle aliquote dell’IMU, il 10 febbraio 2025 il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato alcune FAQ.
redazione Memento
Il 10 febbraio 2025, il MEF ha pubblicato alcune FAQ in ordine all'elaborazione e alla trasmissione al MEF da parte dei comuni del prospetto delle aliquote IMU.
Organo competente all'adozione della delibera approvativa del prospetto delle aliquote IMU
In materia di IMU, in deroga a quanto previsto dall'art. 42 c. 2 lett. f) D.Lgs. 267/2000 (TUEL), l'art. 1 c. 748-754 L. 160/2019, individua nel Consiglio comunale l'organo competente ad adottare la delibera di determinazione delle aliquote.
In virtù delle richiamate disposizioni, la delibera di approvazione del prospetto, il quale, ai sensi dell'art. 1 c. 757 L. 160/2019, forma parte integrante della delibera stessa e della quale, in fase di trasmissione, devono esserne riportati soltanto gli estremi, deve essere, pertanto, approvata dall'organo consiliare. Si ricorda, infine, che la mera proposta di delibera di approvazione del prospetto ha natura di mero atto endoprocedimentale in quanto non esprime la volontà definitiva dell'ente locale in ordine alla determinazione delle aliquote dei tributi di propria competenza e, quindi, non può costituire atto idoneo all'approvazione del prospetto.
Primo anno di applicazione del prospetto
Per il primo anno di adozione del prospetto, anche nel caso in cui il comune intenda applicare, nella sostanza, le medesime aliquote vigenti nell'anno precedente dovrà, in ogni caso, predisporre il prospetto tramite l'apposita applicazione informatica (disponibile a decorrere dal 31 ottobre 2024 nella sezione denominata “Gestione IMU” del Portale del federalismo fiscale), procedere ad approvare il prospetto medesimo con espressa delibera da parte del Consiglio comunale e, successivamente, trasmettere, tramite la medesima applicazione informatica, il solo prospetto.
Le altre FAQ
Le altre risposte del MEF hanno precisato che:
Fonte: FAQ MEF 10 febbraio 2025
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La riscrittura ad opera della Corte costituzionale del regime di esenzione da IMU per l’abitazione principale ha effetti anche per il passato al netto dei rapporti tribu..
Approfondisci con
Un contribuente ha un credito derivante da SCONTO SUPERBONUS 110 ART.119 DL 34/20 -OPZ. DA 01/04/2023 (codice tributo 7719): può utilizzarlo per pagare l'IMU?
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.