mercoledì 04/12/2024 • 06:00
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 3 dicembre 2024, ha approvato in esame definitivo il D.Lgs. che introduce una revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES). Deliberata, inoltre, l'assegnazione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per l'anno 2023.
Ascolta la news 5:03
Il 3 dicembre 2024, è tornato a riunirsi il Consiglio dei Ministri che, oltre ad alcune nomine e conferimento d'incarichi, ha provveduto ad approvare, in esame definitivo, il decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (L. 111/2023), introduce una revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES).
Il testo, era stato approvato in esame preliminare dall'Esecutivo lo scorso 30 aprile e, successivamente, ha ottenuto l'intesa in sede di Conferenza unificata e tiene conto dei pareri delle competenti Commissioni parlamentari.
Durante la seduta, il Consiglio dei Ministri ha anche deliberato l'assegnazione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per l'anno 2023, riferita alle scelte non espresse dai contribuenti, ai fini del finanziamento di progetti/interventi volti alla prevenzione ed al recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche.
Revisione del regime impositivo dei redditi
In attuazione della legge delega sulla riforma fiscale, ovvero la L. 111/2023, l'Esecutivo, riunitosi il 3 dicembre, ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo che, introduce una complessiv...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Camera ha modificato in un'ottica di semplificazione la bozza di D.Lgs. di revisione IRPEF/IRES, approvato in Senato. In tema di operazioni straordinarie, le principa..
Approfondisci con
Con lo scopo di ridurre il carico fiscale per i contribuenti persone fisiche, il D.Lgs. 216/2023 (in attuazione alla Delega Fiscale) reca le disposizioni finalizzate alla revisione del sistema di imposizione del reddito..
Francesco Barone
- Dottore commercialista e Revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.