giovedì 16/01/2025 • 12:26
L'INPS, facendo seguito alle recenti indicazioni, con Mess. 15 gennaio 2025 n. 149, informa che le domande di indennità di discontinuità possono essere inviate entro il 30 aprile di ogni anno e fornisce una panoramica dell’istituto, modificato dalla Legge di Bilancio 2025.
redazione Memento
Facendo seguito al messaggio n. 112 del 13 gennaio 2025, con il quale è stata comunicata la riapertura del servizio di presentazione delle domande di indennità di discontinuità, introdotta dal D.Lgs. 175/2023, a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, con il messaggio in commento l'INPS comunica che il servizio rimarrà disponibile fino alla data del 30 aprile 2025, termine ultimo per la presentazione della domanda.
Si riepiloga di seguito la disciplina dell'indennità di discontinuità, così come modificata dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, c. 661, L. 207/2024).
Requisiti reddituali per accedere all'indennità
Il requisito reddituale di accesso alla misura in argomento, prevedendo che l'assicurato, per accedere all'indennità, deve possedere un reddito ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) non superiore a 30.000 euro nell'anno di imposta precedente alla presentazione della domanda, mentre la disposizione prevedeva originariamente un limite reddituale pari a 25.000 euro.
Requisito contributivo
Il requisito contributivo, riducendo a 51 il numero delle giornate di contribuzione accreditate al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo (FPLS), che il lavoratore deve avere maturato nell'anno precedente a quello di presentazione della domanda, mentre la disposizione prevedeva originariamente un numero di giorni di contribuzione pari a 60 accreditati al medesimo Fondo.
Termine per la presentazione della domanda
il termine di presentazione della domanda di accesso all'indennità di discontinuità, come già precisato, è stato ampliato alla data del 30 aprile di ciascun anno, in luogo del precedente termine previsto del 30 marzo.
Abrogazioni finali
Risultano inoltre abrogate le disposizioni che prevedevano:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPS, con Mess. 13 gennaio 2025 n. 112, comunica che dal 15 gennaio 2025 è attiva la procedura online per la presentazione delle domande di..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.