martedì 31/12/2024 • 10:30
Il 30 dicembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 460187 sulle banche dati ipotecarie e catastali relativamente alle consultazioni e il Provvedimento n. 460141 sulle novità dal 1° luglio 2025 sui frazionamenti dei terreni ai Comuni.
redazione Memento
Banche dati ipotecarie e catastali (Provv. AE 30 dicembre 2024 n. 460187)
I servizi di consultazione telematica ipotecaria e catastale sono resi disponibili dall'Agenzia delle Entrate, previa accettazione delle condizioni generali di utilizzo. Per l'accesso ai servizi è possibile stipulare apposite convenzioni sulla base delle esigenze istituzionali.
Dal 1° gennaio 2025 non sono più dovuti gli importi per l'accesso alle banche dati ipotecaria e catastale, indicati nel provvedimento del 17 dicembre 2014.
Il Provv. AE 30 dicembre 2024 n. 460187 fa seguito alle innovazioni in tema di accesso telematico alle banche dati ipotecaria e catastale introdotte dall'art. 7 D.Lgs. 139/2024 che ha attribuito, fra l'altro, all'Agenzia delle Entrate il compito di definire le regole sulla libera consultazione dei servizi.
La consultazione telematica degli atti catastali può essere effettuata anche presso gli sportelli catastali decentrati autogestiti a seguito di stipula di apposita convenzione tra l'Agenzia e l'Ente da redigere in base allo schema allegato al provvedimento. Per una consultazione sempre più agevole sarà possibile effettuare le consultazioni telematiche presso apposite postazioni degli enti, anche in assenza di convenzione con modalità che saranno definite da un provvedimento delle Entrate.
Frazionamenti dei terreni ai Comuni (Provv. AE 30 dicembre 2024 n. 460141)
Dal 1° luglio 2025, sono previste nuove modalità telematiche semplificate per il deposito presso i Comuni dei frazionamenti catastali dei terreni. L'Agenzia delle Entrate, d'intesa con l'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI) ha infatti fissato con provvedimento la data di operatività per la nuova procedura semplificata introdotta dal D.Lgs. 1/2024 per l'adempimento richiesto nell'ambito dei trasferimenti immobiliari che comportano il frazionamento di terreni.
Nel dettaglio, dal 1° luglio 2025 il deposito ai Comuni sarà effettuato direttamente dall'Agenzia delle Entrate - alla quale i tecnici redattori inviano telematicamente gli atti di aggiornamento geometrico - su un'area dedicata del Portale per i Comuni, come previsto dall'art. 30 c. 5-bis DPR 380/2001 introdotto dall'art. 25 D.Lgs. 1/2024.
Fonte: Provv. AE 30 dicembre 2024 n. 460187
Schema di convenzione per l’erogazione dei servizi di consultazione catastale
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per le strutture ricettive all'aperto vengono illustrati gli obblighi dichiarativi in capo ai titolari di diritti reali delle unità immobiliari interessate nonché le modalit..
Approfondisci con
Il Catasto rappresenta l'inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale. Per accertare la proprietà immobiliare e poter applicare le imposte, la banca dati catastale raccoglie alcune informazioni dei be..
Maurizio Tarantino
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.