martedì 10/12/2024 • 08:04
Il MEF ha fissato le modalità di pagamento dell'accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute dal 1° al 15 dicembre 2024. Sempre il 4 dicembre 2024, le Dogane comunicano che con riguardo alle dichiarazioni di transito la massa netta diventerà dal 21 gennaio 2025 un dato obbligatorio.
redazione Memento
Modalità di pagamento dell'accisa
É in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il DM MEF 4 dicembre 2024 in tema di fissazione delle modalità di pagamento dell'accisa su alcuni prodotti, relative alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1° al 15 dicembre 2024.
In considerazione dell'approssimarsi delle scadenze di pagamento dell'accisa sull'alcole etilico, sulle bevande alcoliche e sui prodotti energetici diversi dal gas naturale, dal carbone, dalla lignite e dal coke, di cui all'art. 3 c. 4 D.Lgs. 504/95 (testo unico delle accise) e con riferimento alle immissioni in consumo effettuate nel periodo dal 1° al 15 dicembre 2024, il DM MEF 4 dicembre 2024, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, fissa:
NCTS Fase 5: indicazione della massa netta nella dichiarazione di transito
Sempre il 4 dicembre 2024, l'Agenzia delle Dogane ha pubblicato un avviso con il quale comunica che con riguardo alle dichiarazioni di transito che seguono a dichiarazioni di esportazione, in conformità a quanto previsto dalle specifiche tecniche unionali del sistema NCTS fase 5, la massa netta (D.E. 18 01 001 000) diventerà – dal 21 gennaio 2025 – un dato obbligatorio. Il tracciato D1 (dichiarazione di transito) è già allineato a tale regola ed è in corso di pubblicazione il tracciato D2 (dichiarazione di transito con un numero di dati ridotto) aggiornato. Al termine del periodo transitorio saranno inoltre rilasciati in ambiente di esercizio gli interventi disponibili in ambiente di validazione dal 29 novembre 2024.
Fonte: DM MEF 4 dicembre 2024;
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Semplificazione degli adempimenti e possibilità di sdoganare presso la Dogana dello Stato membro in cui la società è stabilita: l'Agenzia delle Dogane, con Circ. 30 o..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.