sabato 07/12/2024 • 06:00
Nell'ambito di attuazione della Riforma fiscale, il D.Lgs. IRPEF-IRES revisiona la disciplina del riallineamento dei maggiori valori emersi in esito a operazioni straordinarie, riconoscendo la possibilità di affrancare ciascun saldo positivo con l'aliquota del 18% ai fini IRES e del 3% ai fini IRAP.
In tema di riallineamento dei maggiori valori emersi in esito a operazioni straordinarie, il Decreto Legislativo di revisione IRPEF-IRES, approvato dal Consiglio dei Ministri in via definitiva il 3 dicembre 2024, contiene alcune modifiche rispetto allo schema approvato in via preliminare il 30 aprile 2024.
In particolare, relativamente alle operazioni straordinarie effettuate nel periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2023 (ovvero anteriormente alla data del 1° gennaio 2024), il Decreto Legislativo ha confermato, anche relativamente alle modalità di versamento dell'imposta sostitutiva, la necessità di applicare le disposizioni previste dall'art. 176 c. 2-ter TUIR (e quelle attuative previste dal DM 25 luglio 2008) nel testo vigente anteriormente alle modifiche operate dal Decreto.
L'assolvimento dell'imposta sostitutiva
L'art. 176 c. 2-ter TUIR, in deroga al principio della neutralità fiscale, prevede che in caso di operazioni straordinarie è possibile affrancare ai fini fiscali i maggiori valori contabili iscritti in bilancio previo assolvimento di un'imposta sostitutiva con le seguenti aliquote:
In deroga a quanto sopra, l’art. 15 c. 10 DL 185/2008 riconosce la possibilità di assoggettare, in tutto o in parte, gli eventuali maggiori valori iscritti in bilancio a titolo di avviamento, marchi d’impresa ed altre attività immateriali e derivanti dall’effettuazione di operazioni straordinarie (fusione, scissione e conferimento d’azienda) ad un’imposta sostitutiva con aliquota pari al 16%. I nuovi valori assumono rilevanza fiscale a partire dal periodo d’imposta di esercizio dell’opzione e a condizione che gli stessi non vengano ceduti prima del quarto periodo d’imposta successivo. Viceversa, in caso di cessione dei beni anteriormente a questo periodo, il costo fiscale è ridotto dei maggiori valori assoggettati a imposta sostitutiva e dell’eventuale maggior ammortamento dedotto (in questo caso, l’imposta sostitutiva versata dovrà essere scomputata dall’imposta sui redditi dovuta per il c.d. meccanismo di recapture).
In questo contesto, il Decreto Legislativo di revisione IRPEF-IRES ha modificato la disciplina del riallineamento sopra illustrata, riconoscendo la possibilità di affrancare ciascun saldo positivo emerso a seguito di operazioni straordinarie con le seguenti aliquote ovvero:
Nello specifico, il Decreto Legislativo di revisione IRPEF-IRES:
Le altre novità
Con riferimento al regime di riallineamento previsto dal “nuovo” art. 176 c. 2-ter TUIR, applicabile alle operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2024:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 3 dicembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Decreto di revisione IRPEF e IRES, intervenendo sui coefficienti delle società ..
Approfondisci con
In occasione di operazioni di conferimento di azienda, di fusione o di scissione, il maggiore valore oggetto di riallineamento si considera riconosciuto fiscalmente a partire dall'inizio del periodo d'imposta nel corso ..
Federico Gavioli
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.