giovedì 05/12/2024 • 06:00
Il 3 dicembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il Decreto di revisione IRPEF e IRES, intervenendo sui coefficienti delle società di comodo, relativamente alla determinazione del reddito per quelle immobiliari e da partecipazione.
Ascolta la news 5:03
In attuazione della L. 111/2023 (Delega al Governo per la Riforma fiscale) è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, nella seduta tenutasi nella giornata del 3 dicembre 2024, il testo definitivo del Decreto Legislativo di riforma dell'IRPEF e dell'IRES. Rispetto alla versione preliminare assume grande rilevanza l'art. 20 del Decreto in oggetto, rubricato “Modifiche al regime delle società di comodo”.
Le società di comodo nella Riforma fiscale
Con l'espressione “società di comodo” si è soliti indicare quelle società non operative rientranti nell'alveo dell'art. 30 L. 724/1994 (quindi, le società per azioni, in accomandita per azioni, a responsabilità limitata, in nome collettivo e in accomandita semplice, nonché le società e gli enti di ogni tipo non residenti, con stabile organizzazione nel territorio dello Stato ), le quali, non esercitando alcuna effettiva attività imprenditoriale o commerciale, si limitano ad una gestione passiva del proprio patrimonio.
I vantaggi che i soci possono ottenere dalla loro costituzione sono evidenti: le società di comodo, infatti, consentono ai loro partecipanti di conferire e godere di cespiti patrimoniali, beneficiando contestualmente di un...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 3 dicembre 2024, ha approvato in esame definitivo il D.Lgs. che introduce una revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF ..
Approfondisci con
La Corte di cassazione 14 giugno 2024 n. 16600 si è pronunciata in ordine all'operatività del regime fiscale previsto alle società di comodo in caso di affitto a terzi dell'unica azienda senza il conseguimento dei ricav..
Luciano Sorgato
- CommercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.