lunedì 02/12/2024 • 15:11
L'Agenzia delle Entrate, con Provv. 29 novembre 2024 n. 431551, ha determinato la percentuale di fruizione del contributo a fondo perduto Superbonus 2024, le cui domande andavano presentate entro lo scorso 31 ottobre 2024 tramite l'area riservata del sito AE.
redazione Memento
Con il provvedimento n. 431551 del 29 novembre 2024, è stata determinata la percentuale del contributo a fondo perduto da erogare ai soggetti a basso reddito che dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024 hanno sostenuto spese per le quali spetta una detrazione d'imposta per interventi edilizi nella misura del 70% (Superbonus 2024 – art. 2 DL 212/2023). Tale detrazione è pari al 100%, tenuto conto che l'ammontare complessivo dei contributi richiesti risultante dalle istanze validamente presentate è inferiore alle risorse finanziarie stanziate (pari a euro 16.441.000).
L'importo del contributo erogabile a ciascun beneficiario è, quindi, pari all'importo richiesto risultante dall'ultima domanda presentata validamente in assenza di rinuncia.
Si ricorda che il contributo a fondo perduto poteva essere richiesto entro il 31 ottobre 2024 tramite l'apposita procedura messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate nell'area riservata del sito internet. Si tratta del contributo per le spese 2024 che rientrano nel Superbonus, che comprendono:
I costi devono essere stati sostenuti al di fuori dell'esercizio di attività di impresa, arte o professione.
Con il provvedimento del 18 settembre 2024, l'Agenzia delle Entrate aveva approvato il modello, con le relative istruzioni, da utilizzare per ottenere il contributo a fondo perduto. Potevano richiederlo coloro che hanno un reddito non superiore a 15.000 euro e che sostengono, dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024, spese in relazione agli interventi da Superbonus (art. 119 c. 8-bis DL 34/2020), che entro il 31 dicembre 2023 avevano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60%.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per le spese sostenute nel 2025, la Manovra prevede la possibilità di fruire del Superbonus al 65% con criteri più restrittivi. Per..
Approfondisci con
Il Superbonus 110% è una detrazione sulle spese sostenute per interventi specifici effettuati su immobili residenziali (unifamiliari o condominiali), caratterizzati da una certa complessità. Ne analizziamo il perimetro ..
Il testo definitivo del DL 39/2024 pone su due piani separati detrazioni e crediti d'imposta. Per le prime, da scontare in dichiarazione, viene esplicitamente disposta la spalmatura su dieci anni. La disposizione riguar..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.