lunedì 11/11/2024 • 06:00
Per le spese sostenute nel 2025, la Manovra prevede la possibilità di fruire del Superbonus al 65% con criteri più restrittivi. Per le spese sostenute nel 2023, invece, sarà possibile spalmare la detrazione in 10 anni. Inoltre, un emendamento potrebbe alleggerire le plusvalenze tassate.
Ascolta la news 5:03
Il Legislatore con il DL 34/2020 (cd. decreto Rilancio) ha introdotto una detrazione pari al 110% (con successivo decalage di percentuali del 90% per il 2023, 70% per il 2024 e 65% per il 2025) delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica (anche attraverso interventi di demolizione e ricostruzione) e di misure antisismiche sugli edifici (anche per la realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici). L'art. 121 del medesimo decreto consentiva (salvo le limitazioni successive), la possibilità di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione per interventi in materia edilizia ed energetica, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (cd. sconto in fattura) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante, in deroga alle ordinarie disposizioni previste in tema di cedibilità dei relativi crediti. Ad integrazione di quanto esposto, si evidenzia che il DL 39/2024 ha stabilito il blocco definitivo della cessione del credito e dello sconto in fattura e contestualmente messo a regime lo spalma-crediti in 10 anni per tutte le spese collocate nel...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il DDL di Bilancio 2025 arriva a pochi mesi dall’approvazione della riforma delle regole di governance economica europea. Le principali novità fiscali spaziano da..
Approfondisci con
E' stato pubblicato sul sito del Governo il DPCM 17 settembre 2024 con le modalità di invio della comunicazione dei dati delle spese 2024 e 2025 sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica e di riduzione..
Maurizio Tarantino
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.