giovedì 28/11/2024 • 12:46
Dal 25 novembre 2024 è possibile richiedere assistenza tramite il servizio web CIVIS per le comunicazioni relative al ritardato, omesso o insufficiente versamento dell'imposta di bollo sulle e-fatture. La guida delle Entrate sull'imposta di bollo contiene le relative indicazioni sul punto.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la guida operativa “L'imposta di bollo sulle fatture elettroniche” aggiornata al mese di novembre 2024.
La guida contiene indicazioni sul nuovo servizio web “CIViS – Comunicazioni bollo fatture elettroniche”, disponibile dal 25 novembre, che consente a contribuenti e intermediari di chiedere assistenza.
Le regole per l'accesso e l'utilizzo del servizio web CIVIS per chiedere e ricevere assistenza sulle comunicazioni relative al ritardato, omesso o insufficiente versamento dell'imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche sono state stabilite dal Provv. AE 21 novembre 2024 n. 422344, in attuazione dell'art. 22 D.Lgs. 1/2024 recante disposizioni in materia di rafforzamento dei servizi digitali.
La richiesta di assistenza può essere presentata direttamente dal soggetto destinatario della comunicazione oppure da un intermediario. L'utente accede alla funzionalità, individua la comunicazione per la quale intende chiedere assistenza, inserisce le informazioni richieste e i chiarimenti utili all'eventuale rideterminazione delle somme dovute. A conclusione della lavorazione da parte dell'Ufficio, l'utente riceve all'interno della stessa sezione CIVIS l'esito della trattazione.
Si ricorda che nel caso di versamento omesso, carente o tardivo, infatti, l'Agenzia delle Entrate trasmette al contribuente una comunicazione telematica nella quale indica l'importo dovuto per:
Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, il contribuente o l'intermediario delegato possono fornire chiarimenti in merito ai versamenti dovuti, al fine di ottenere la rideterminazione degli importi indicati nella comunicazione.
L'assistenza può essere richiesta fissando un appuntamento presso qualsiasi ufficio territoriale oppure tramite il nuovo servizio web CIVIS che consente di ottenere, on line, l'esito delle lavorazioni in tempi standard, evitando al contribuente o all'intermediario di recarsi in ufficio.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Provv. 21 novembre 2024 n. 422344, l’Agenzia delle Entrate informa che con il nuovo servizio Civis (Comunicazioni bollo fatture elettroniche) sarà poss..
redazione Memento
Approfondisci con
Per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nei confronti della Pubblica amministrazione è previsto l'obbligo di fatturazione elettronica, con la conseguenza che i cedenti/prestatori devono emettere e..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.