mercoledì 27/11/2024 • 14:48
Assonime illustra le novità nella gestione della crisi d’impresa apportate al Codice dal Decreto Correttivo ter. Attraverso l’apposita guida, le imprese vengono aiutate a comprendere i nuovi principi e gli strumenti a loro disposizione per individuare i segnali di difficoltà e gestire tempestivamente la crisi.
redazione Memento
Pubblicata la Guida al Codice della Crisi dopo le novità introdotte dal Decreto Correttivo ter (D.Lgs. 136/2024), attraverso la quale Assonime vuole aiutare le imprese a capire quali sono gli strumenti a disposizione per gestire efficacemente la crisi o l'insolvenza dell'impresa e la portata delle ultime novità.
L'intervento del Correttivo ter
Il D.Lgs. 136/2024 interviene sulla maggior parte degli istituti e del Codice della crisi e dell'insolvenza (D.Lgs. 14/2019), per risolvere le principali questioni interpretative sorte nei primi due anni della sua applicazione e armonizzare disposizioni scritte in momenti storici e socioeconomici diversi:
In particolare, il Correttivo ter modifica la disciplina degli assetti per la rilevazione tempestiva della crisi:
Gli strumenti identificati dal Codice
Tutti gli interventi normativi in materia si sono basati sull'importanza del recupero della capacità produttiva dell'impresa, attraverso meccanismi di prevenzione delle diverse situazioni di difficoltà e il rapido accesso a soluzioni giudiziali o stragiudiziali, modulabili in base alle caratteristiche della crisi.
Per far ciò, il Codice della crisi identifica 3 tipi di strumenti:
Come si compone il Guida
La Guida, tenendo conto dei più importanti orientamenti giurisprudenziali sull'applicazione del Codice della crisi, si divide in sette capitoli:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Correttivo ter interviene sulla struttura della domanda prenotativa prevedendo la proroga del termine di deposito ogni volta che vi siano giustificati ..
Approfondisci con
La gestione dell'impresa in crisi rappresenta un aspetto cruciale per garantire la continuità aziendale e salvaguardare il valore d'impresa nelle varie fasi vissute all’interno dei percorsi di risanamento. La recente ri..
Marco Pericciuoli
- Dottore Commercialista e Revisore legaleIl D.Lgs. 136/2024 pubblicato nella G.U. n. 227 del 27/09/2024 reca diverse modifiche alla disciplina delle segnalazioni imposte all’organo di controllo e al soggetto incaricato della revisione legale. La segnalazione t..
Francesco Diana
- Dottore CommercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.