venerdì 22/11/2024 • 06:00
Il Decreto Correttivo ter interviene sulla struttura della domanda prenotativa prevedendo la proroga del termine di deposito ogni volta che vi siano giustificati motivi comprovati dal progetto di regolazione della crisi e maggiori poteri al commissario giudiziale per un controllo più immediato dei pagamenti pendenti del debitore.
Ascolta la news 5:03
Nel dichiarato intento di incentivare l'accesso agli strumenti di regolazione della crisi, ma allo stesso tempo di evitarne l'utilizzo abusivo, il D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (il “Correttivo-ter”), emanato in virtù della legge delega n. 20/2019, ha apportato dei necessari correttivi al Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (“CCII”), di cui al D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14.
Nel presente contributo ci si soffermerà sulle novità introdotte con riferimento ad uno dei passaggi processuali più comuni e frequenti degli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza: la domanda di concordato con prenotazione (c.d. domanda prenotativa) di cui all'art. 44 del CCII.
La disciplina della domanda prenotativa ante Correttivo
La disciplina della domanda prenotativa - definita anche impropriamente domanda “in bianco o con riserva” - rappresenta una delle maggiori novità introdotte dal DL 83/2012 (c.d. Decreto Sviluppo). Originariamente disciplinata nell'art. 161 L. fall. - disposizione in origine dedicata al contenuto del solo concordato preventivo – alla domanda prenotativa è stata successivamente dedicata una norma ad hoc e, in particolare, l'art. 44 del CCII contenuto all...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le misure protettive e cautelari sono state oggetto dell’intervento chiarificatore e integrativo del Legislatore anche nell’ambito della composizione negoziata della crisi d..
Approfondisci con
Il presente contributo si propone di illustrare le modifiche apportate dal terzo correttivo al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (approvato con D.Lgs. 136/2024, in vigore dal 28 settembre 2024) al procedime..
Valentina Baroncini
- Avvocato. Ricercatore Diritto processuale civile - Università di VeronaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.