mercoledì 27/11/2024 • 13:54
Le assegnazioni dirette alle società in house sono soggette alle disposizioni sull'imposta di bollo come indicato nel codice dei contratti pubblici. Tuttavia, non è richiesta alcuna imposta di bollo aggiuntiva per gli atti procedurali oltre a quanto dovuto al momento della firma del contratto.
redazione Memento
Imposta di bollo su atti relativi a contratti e accordi pubblici
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 27 novembre 2024 n. 230, ha fornito chiarimenti in merito all'applicazione dell'imposta di bollo su atti relativi a contratti e accordi pubblici.
L'istante intende affidare dei contratti per l'esecuzione di servizi e forniture in proprio favore direttamente a società in house, ai sensi del codice dei contratti pubblici.
A tal proposito, l'istante chiede all'Agenzia delle Entrate se gli atti della procedura e l'accordo contrattuale per servizi e forniture, che devono essere assegnati direttamente alle società in house, siano soggetti all'imposta di bollo come previsto dal codice dei contratti pubblici. L'istante sostiene che poiché le assegnazioni in house siano classificate come "assegnazioni dirette", dovrebbero rientrare nelle normative contrattuali pubbliche, applicando quindi l'imposta di bollo.
Difatti, lo stesso istante non ravvisa motivazioni per le quali escludere gli affidamenti in house e i relativi atti contrattuali dall'applicazione dell'imposta di bollo con le modalità e le misure stabilite dall'allegato I.4 al codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023).
La risposta delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate, ripercorrendo la disciplina dell'imposta di bollo di cui al DPR 642/72, precisa che i contratti, definiti nella tariffa allegata al DPR in oggetto, sono soggetti a un'imposta di bollo di 16 euro per pagina. Il nuovo codice dei contratti pubblici specifica che l'imposta di bollo per i contratti è determinata in base a una tabella che illustra l'importo dovuto al momento della firma del contratto, proporzionale al valore del contratto.
Le assegnazioni dirette alle società in house, secondo l'Agenzia delle Entrate, sono effettivamente soggette alle disposizioni sull'imposta di bollo come indicato nel codice dei contratti pubblici. Tuttavia, non è richiesta alcuna imposta di bollo aggiuntiva per gli atti procedurali oltre a quanto dovuto al momento della firma del contratto.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il D.Lgs. 139/2024, nell'ambito della Riforma fiscale, prevede che per gli atti da registrare in termine fisso, l'imposta di bollo sia assolta nel termine previsto per l..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.