mercoledì 27/11/2024 • 06:00
Ai fini del computo dei dipendenti, i lavoratori distaccati vanno considerati solo per il calcolo dell’organico medio dell’impresa distaccante. Questa deroga porta con sé anche il rischio di possibili abusi, come l’utilizzo ai fini di non superare le soglie dimensionali o per il collocamento obbligatorio dei disabili.
L'istituto del distacco, disciplinato dall'art. 30 D.Lgs. 276/2003, coincide con l'ipotesi in cui un datore di lavoro, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per l'esecuzione di una determinata attività lavorativa.
Nel distacco – al pari della somministrazione – si assiste alla dissociazione tra datore di lavoro formale e datore di lavoro effettivo. Tuttavia, se nella somministrazione ciò avviene per realizzare una finalità essenzialmente lucrativa dell'agenzia (che trae un corrispettivo proprio dall'attività di somministrazione in sé), alla base del distacco deve sempre esservi “un interesse produttivo diversamente qualificato, come l'interesse al buon andamento della società controllata o partecipata” (cfr. Min. Lav. Circ. 3/2004).
Proprio l'assenza della finalità lucrativa, unitamente alla temporaneità del fenomeno dissociativo, è dunque ciò che caratterizza il distacco (e che lo differenzia dalla somministrazione): difatti, negli accordi di distacco possono sempre essere previsti dei meccanismi di rimborso o ribaltamento dei costi sostenuti dal distaccante per retribuire (e contribuire) l'attività lavorativa del lavoratore distaccato, ma l'entità di questo rimborso non potrà mai superare l'ammontare dei costi effettivamente sostenuti dal distaccante. Se si va ad introdurre un mark-up, infatti, il fenomeno diventa assimilabile ad una somministrazione non autorizzata di manodopera, con tutte le conseguenze del caso.
È il caso di segnalare che il distacco porta con sé alcune grosse problematiche anche di natura fiscale, prima fra tutte quella relativa alla imponibilità ai fini IVA dei corrispettivi versati dal distaccatario al distaccante a titolo di rimborso per il costo sostenuto per remunerare il lavoratore distaccato. A legislazione vigente, questi corrispettivi sono esclusi dal campo di applicazione dell'IVA solo nei casi in cui il rimborso corrisponde esattamente al costo del personale prestato (retribuzione, oneri previdenziali e contrattuali); con il Decreto Salva-Infrazioni è stata prevista l'abrogazione di questa norma, che contrasterebbe con l'orientamento comunitario secondo cui il distacco di personale è una prestazione imponibile ai fini Iva anche se effettuata a fronte del mero rimborso dei costi del personale distaccato.
Distacco e computo del personale. Problemi vari
Il distacco, al pari della somministrazione, ammette una deroga ai principi generali sul computo dei dipendenti: ne deriva, pertanto, che i lavoratori distaccati vanno considerati ai soli fini del calcolo dell'organico medio dell'impresa distaccante, dalla quale continuano a dipendere sia formalmente sia – in qualche modo – anche sostanzialmente (come detto, il distacco deve essere funzionale al perseguimento di un interesse organizzativo e produttivo del distaccante, quindi il legale con il datore di lavoro formale non può dirsi inesistente), sebbene la loro prestazione sia temporaneamente diretta dai referenti dell'impresa distaccataria.
Questa deroga (di per sé logicamente ineccepibile) porta con sé anche il rischio di possibili abusi; si pensi ad esempio all'ipotesi in cui un datore di lavoro ricorra al distacco al fine di non superare le soglie dimensionali previste dalla legge per l'applicazione della tutela reintegratoria o per il collocamento obbligatorio dei disabili, o ancora ai casi in cui il distacco dissimuli una somministrazione irregolare di manodopera o un sub-appalto, e così via.
L'attuazione del distacco
Nella pratica, il distacco viene normalmente attuato in tre modi diversi.
Gli impatti dell'abuso del distacco
Ricordiamo, infine, che le conseguenze in caso di illecito ricorso al distacco non sono proprio trascurabili, comprendendo sanzioni che possono essere:
- di natura civile (ai sensi dell'art. 30, comma 4 bis del D.Lgs. 276/2003, infatti, il lavoratore che sia stato illegittimamente distaccato “…può chiedere, mediante ricorso giudiziale a norma dell'articolo 414 del codice di procedura civile, notificato anche soltanto al soggetto che ne ha utilizzato la prestazione, la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze di quest'ultimo”);
- di natura penale (dal 2 marzo 2024, il distacco illecito comporta la pena dell'arresto fino a un mese o dell'ammenda di 60 Euro per ogni lavoratore occupato e per ogni giornata di occupazione);
- di natura penale/tributaria (nel caso in cui il distacco celi una somministrazione di manodopera, può essere anche contestato il reato di falsa fatturazione).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2024, la L. 166/2024 di conversione del DL 131/2024 (c.d. Decreto Salva infrazioni) che reca disposizioni per la ..
Approfondisci con
Nel computo dei dipendenti rientrano anche i distaccati all'estero?
Marcello Ascenzi
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.