venerdì 15/11/2024 • 06:00
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2024, la L. 166/2024 di conversione del DL 131/2024 (c.d. Decreto Salva infrazioni) che reca disposizioni per la chiusura di una serie di procedure d'infrazione con l'Unione europea. Quali sono le novità?
Ascolta la news 5:03
Tra le novità più rilevanti della L. 166/2024 di conversione del DL 131/2024 (c.d. decreto Salva infrazioni), pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2024, si registrano la proroga delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali e alcune disposizioni in materia di lavoro, tra cui la previsione di sanzioni ad hoc per l'assenza dei requisiti di idoneità degli alloggi messi a disposizione dei lavoratori stranieri, la quantificazione della sanzione per i licenziamenti illegittimi e contro l'abuso dei contratti a termine nel pubblico impiego.
Concessioni demaniali
L'art. 1 DL 131/2024, intende agevolare la chiusura della procedura d'infrazione n. 2020/4118 e, al fine di consentire la programmazione delle procedure di affidamento, dispone la proroga al 30 settembre 2027, in luogo del 31 dicembre 2024, delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l'esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive e di quelle gestite dalle società e associazioni sportive iscritte nel registro del CONI e da enti del Terzo settore. Il primo comma dell'articolo in commento apporta due ordini di modifiche alla legge 5 agosto 2022, n. 118 (legge annuale sulla ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Senato ha approvato in via definitiva la conversione in Legge del DL Salva infrazioni. Tra le novità fiscali inserite nel corso della conversione vi è l'assogg..
Approfondisci con
Con la conversione in Legge del c.d. Decreto salva infrazioni UE, diventano definitive le modifiche all’art. 28, c. 2-3, D.Lgs. 81/2015, nel caso di contratti a termine dichiarati illegittimi e trasformati in contratti ..
Giuseppe Gentile
- Avvocato e Professore di diritto del lavoro Università di Napoli Federico IIRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.