martedì 12/11/2024 • 06:00
In tema di autotutela, l’Agenzia delle Entrate ricorda la caratteristica del nuovo regime, cioè di essere molto simile a quello vecchio. La dialettica tra autoritatività dell’atto non impugnato e giustizia sostanziale viene soltanto lambita dalla Circolare, mentre, i problemi veri sulla gravità ed evidenza del vizio vengono elusi.
La Circolare AE 21/2024, a commento di modifiche normative estremamente timide, non poteva che essere anch’essa timida, e per la maggior parte compilativa, cioè ripetitiva dei materiali normativi sul tema e di quanto già si poteva dire al riguardo.
Del resto è del tutto normale che, in sede legislativa e d’interpretazione amministrativa, prevalga quando mancano adeguate proposte ricostruttive su come combinare di volta in volta certezza dei rapporti giuridici e giustizia sostanziale.
Al riguardo nessuna previsione legislativa può coprire tutte le diversissime combinazioni in cui queste esigenze possono presentarsi.
Tuttavia, almeno in sede interpretativa, si sarebbe potuto prendere atto del problema, e sugellare una questione che in diritto amministrativo generale sembra abbastanza pacifica. Cioè la necessità, per potersi parlare di definitività dei provvedimenti amministrativi tributari, di un provvedimento con tutte le sue caratteristiche, cioè personalizzato e motivato. Invece di ripetere casi limite su errori di persona e duplicazioni, si sarebbe potuta chiarire l’inidoneità a rendersi definitivi degli atti di mera riscossione, emessi a seguito della liquidazione automatica delle dichiarazioni, senza neppure un intervento umano, ma a seguito di procedure informatiche.
La Circolare avrebbe potuto cogliere l’occasione che per questi atti un problema di autotutela neppure si pone in quanto in sé inidonei a rendersi definitivi.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Circ. 7 novembre 2024 n. 21/E, fornisce agli Uffici istruzioni operative in materia di autotutela tributaria, a seguito..
Approfondisci con
L'autotutela, quale strumento deflativo del contenzioso tributario, costituisce il potere/dovere attribuito all'Amministrazione finanziaria di annullare o revocare, spontaneamente o su richiesta del contribuente, la rip..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.