giovedì 07/11/2024 • 14:06
Il CNDCEC ha fornito chiarimenti in ordine all'accesso al Portale ALI dello Sportello Unico Immigrazione di cui al Decreto flussi 2025. La fase di precompilazione delle istanze di nulla osta per i click day del 5, 7 e 12 febbraio 2025, è consentita dal 1° al 30 novembre 2024.
redazione Memento
In tema di Portale informativo ALI per la presentazione delle domande allo Sportello Unico per l'Immigrazione, grazie alle procedure telematiche introdotte con l'implementazione del sistema informatico è possibile accedere al Portale in oggetto, utilizzando la propria utenza SPID di secondo livello ed inviare le domande di nulla osta al lavoro.
Con riferimento al Decreto flussi per l'anno 2025, il Ministero dell'Interno – Dip. LCI - D.C. per le Politiche Migratorie – con la circolare Protocollo 0009032 del 24/10/2024, ha superato le precedenti indicazioni operative che non prevedevano più la “profilazione” degli operatori degli ordini professionali i quali, accedendo con profilo “privato” al portale ALI, avrebbero potuto presentare le istanze di nulla osta al lavoro senza limitazione numerica.
Nella citata circolare, infatti, il Ministero dell'Interno ha chiarito che, per l'anno 2025, i datori di lavoro potranno presentare come “utenti privati” fino ad un massimo di tre richieste di nulla osta al lavoro per gli ingressi nell'ambito delle quote di cui agli artt. 6 e 7 del DCPM 27 settembre 2023.
Tale limite non si applica alle richieste presentate dalle organizzazioni datoriali di categoria di cui all'art. 24-bis del T.U.I., dalle agenzie di somministrazione regolarmente iscritte, dai dottori commercialisti e dagli esperti contabili nonché dai soggetti abilitati e autorizzati ai sensi dell'art. 1 L. 12/79.
Gli utenti non qualificati che accederanno con il proprio SPID/CIE al Portale servizi ALI opereranno come “utenti privati”. Diversamente, gli operatori che fanno capo alle organizzazioni datoriali, alle Agenzie di somministrazione di lavoro o che sono soggetti abilitati e autorizzati a presentare istanze nel Portale ALI per conto dei datori di lavoro, saranno riconosciuti come tali dal sistema a seguito della cd. “profilazione” ossia della preliminare registrazione dei relativi dati identificativi.
Alla luce delle nuove indicazioni ministeriali, il CNDCEC ha provveduto a comunicare al Ministero dell'Interno i dati identificativi di tutti i dottori commercialisti e degli esperti contabili, affinché possano essere profilati e abilitati all'inoltro delle istanze di nulla osta anche in numero superiore a tre. La fase di precompilazione delle istanze di nulla osta per i click day del 5, 7 e 12 febbraio 2025, è consentita dal 1° al 30 novembre 2024.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dopo il Decreto Flussi, la Circ. congiunta 24 ottobre 2024 n. 448 indica le istruzioni per l’assunzione di stranieri. La procedura seguirà nuove regole, tra cui l..
Approfondisci con
I datori di lavoro che intendono assumere personale con cittadinanza extra UE devono prestare attenzione al rispetto delle regole di immigrazione. La presenza del lavoratore sul territorio nazionale non necessariamente ..
Marcello Ascenzi
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.