lunedì 04/11/2024 • 15:17
Il Ministero del Lavoro, con Interpello 24 ottobre 2024 n. 5, ha fornito chiarimenti in merito al numero di rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) che devono essere designati in ciascuna unità produttiva e se questi ultimi debbano appartenere alla rappresentanza sindacale unitaria (RSU) o debbano essere estranei alla medesima.
redazione Memento
Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha sollecitato il parere della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro per un duplice chiarimento:
La risposta della Commissione
La Commissione ha in primo luogo chiarito come la norma (art. 47 D.Lgs 81/2008) preveda che in tutte le aziende/unità produttive venga nominato il RLS. Per unità produttive si intendono stabilimenti o strutture, dotate di autonomia finanziaria e tecnico-funzionale, volte alla produzione di beni o all'erogazione di servizi.
In particolare, nelle aziende o unità con più di 15 dipendenti, il RLS viene eletto o designato dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda o, in assenza di tali rappresentanze, dai lavoratori dell'azienda al loro interno.
Il numero di RLS è fissato (art. 47, c. 7, D.Lgs. 81/2008) in:
Come già evidenziato in un precedente Interpello (Risp. Interpello Min. Lav. 6 ottobre 2014 n. 20) il RLS deve essere eletto fra i lavoratori che non appartengono alle RSA solo nel caso in cui non sia presente una rappresentanza sindacale in azienda.
La Commissione precisa che nelle aziende/unità produttive con più di 15 lavoratori, la scelta per l'elezione del RLS è rimessa alla contrattazione collettiva.
Il numero, le modalità di designazione o elezione del RSL nonché il tempo di lavoro retribuito e gli strumenti per l'espletamento delle loro funzioni sono fissati in sede di contrattazione collettiva, fatto salvo, un numero minimo di rappresentanti a seconda del numero dei lavoratori impiegati.
Dunque, nelle aziende/unità produttive con più di 15 lavoratori il RLS viene eletto o designato dai lavoratori nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda ovvero, in assenza di tali rappresentanze, dai lavoratori dell'azienda al loro interno.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione penale 24 settembre 2024 n. 35714 conferma la fortissima attenzione dei Giudici al rispetto delle misure di sicurezza a garanzia dei lavoratori: non sono a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.