sabato 19/10/2024 • 06:00
Nel 2024 si applicano i nuovi termini di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP. Nel dettaglio, come previsto dalla Riforma fiscale, entro il 31 ottobre occorre presentare il Modello Redditi PF 2024 e il Modello IRAP 2024.
In prossimità della scadenza del 31 ottobre 2024, è opportuno rammentare che il termine per la presentazione del Modello Redditi PF 2024 e del Modello IRAP 2024 ha subìto una proroga grazie agli artt. 2 c. 6 lett. a) e 4 c. 1 lett. u) D.Lgs. 108/2024.
Gli articoli in questione hanno, infatti, rispettivamente:
Il nuovo termine di presentazione del Modello Redditi PF 2024
I contribuenti devono presentare il modello Redditi Persone fisiche 2024, relativo all'anno d'imposta 2023, entro il 31 ottobre 2024. La dichiarazione va trasmessa esclusivamente in digitale, per via telematica o tramite i servizi online disponibili sul sito dell'Agenzia, direttamente o tramite un intermediario abilitato.
Si ricorda che con la riforma fiscale muta la formulazione dell'art. 2 c. 1 DPR 322/98, il quale, attualmente, dispone che “[l]e persone fisiche e le società o le associazioni di cui all'art. 6 DPR 600/73, presentano la dichiarazione [in materia di imposta sui redditi delle persone fisiche] secondo le disposizioni di cui all'articolo 3 […] in via telematica entro il 31 ottobre dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta”.
Pertanto, è stato spostato dal 15 ottobre 2024, al 31 ottobre 2024, della scadenza del termine concesso alle persone fisiche per trasmettere telematicamente all'Agenzia delle Entrate il Modello Redditi 2024 relativo ai redditi prodotti nell'anno d'imposta 2023.
Il nuovo termine di presentazione della Modello IRAP 2024
Passando alle dichiarazioni IRAP, l'art. 2 DPR 322/98, prima che sopraggiungessero le modifiche introdotte dal Legislatore fiscale con l'art. 11 c. 1 lett. a) e b), D.Lgs. 108/2024, al c. 1 disponeva che le persone fisiche e le società e le associazioni elencate all'art. 6 TUIR avevano l'obbligo di trasmettere telematicamente la dichiarazione Irap entro il 30 novembre dell'anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta. Al c. 2, invece, si fissava all'ultimo giorno dell'undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta il termine per la presentazione telematica della medesima dichiarazione da parte dei soggetti passivi IRES.
A seguito degli interventi previsti dalla riforma fiscale anche il termine per la presentazione del modello IRAP 2024 è fissato al 31 ottobre 2024 (in luogo del 15 ottobre 2024). Per i soggetti IRES, il termine è fissato all'ultimo giorno del decimo mese (in luogo del quindicesimo giorno del decimo mese) successivo a quello di chiusura del periodo d'imposta.
Il modello IRAP deve essere presentato in via telematica:
Ai fini della presentazione non assume, quindi, rilevanza la data di approvazione del bilancio o del rendiconto, ma soltanto la data di chiusura del periodo d'imposta.
Non sono soggetti passivi dell'imposta le persone fisiche nonché i soggetti che esercitano una attività agricola ai sensi dell'art. 32 TUIR, i soggetti di cui all'art. 8 D.Lgs. 227/2001, nonché le cooperative e loro consorzi di cui all'art. 10 DPR 601/73. I soggetti che svolgono unicamente attività agricole per le quali è prevista l'esclusione dall'imposizione ai fini IRAP, sono comunque tenuti a presentare la dichiarazione IRAP se determinano il diritto camerale annuale in base al “fatturato”.
I soggetti non residenti sono tenuti alla dichiarazione Irap se esercitano in Italia attività commerciali, artistiche o professionali, per un periodo di almeno tre mesi, mediante stabile organizzazione o base fissa, oppure nel caso di esercizio in Italia di attività agricole.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro comunica di aver inviato una lettera al Ministro Giancarlo Giorgetti e al Vice Ministro Maurizio Leo per prorogar..
redazione Memento
Approfondisci con
I soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione dei redditi sono tenuti a effettuare l'invio entro il 31 ottobre. La trasmissione deve avvenire esclusivamente per via telematica direttamente dal contribuente..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.