giovedì 19/09/2024 • 16:23
L'Agenzia delle Entrate, con Ris. 19 settembre 2024 n. 48/E, ha istituito i codici tributo che dovranno utilizzare i soggetti ISA e i forfetari per il versamento delle somme dovute per il primo periodo di adesione al concordato preventivo biennale.
redazione Memento
Al fine di razionalizzare gli obblighi dichiarativi e di favorire l'adempimento spontaneo, il D.Lgs. 13/2024 prevede che i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo derivante dall'esercizio di arti e professioni che svolgono attività nel territorio dello Stato, possano accedere a un concordato preventivo biennale (CPB) a determinate condizioni.
Per i contribuenti che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), sono previste delle maggiorazioni sugli acconti fiscali e l'adesione a un'imposta sostitutiva per i redditi eccedenti rispetto a quelli dichiarati nel periodo precedente. Analoghe disposizioni sono previste per i soggetti che aderiscono al regime forfetario.
Codici tributo
Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle somme in argomento, l'Agenzia delle Entrate, con la Ris. AE 19 settembre 2024 n. 48, ha istituito i seguenti codici tributo:
Nella compilazione del modello F24, i codici tributo devono essere inseriti nella sezione "Erario" o "Regioni" a seconda del caso, con l'indicazione dell'anno d'imposta in formato "AAAA". Per le imposte sostitutive, in caso di pagamento rateale, è necessario specificare il numero della rata e il numero totale delle rate, mentre per il pagamento in un'unica soluzione si utilizza la dicitura "0101".
Si ricorda, da ultimo che, in tema di concordato preventivo biennale, il 17 settembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circ. AE 18/2024 con la quale ha tracciato le linee generali e le regole specifiche per i forfetari e per i contribuenti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), con una particolare attenzione alla platea dei soggetti coinvolti, dei benefici, condizioni, modalità e tempi per aderire, fino alle cause di cessazione e di decadenza.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 20 settembre 2024, il Fisco metterà a disposizione dei contribuenti un documento di valutazione della propria affidabilità fiscale, con l'obiettivo di incoraggiare l..
Approfondisci con
Tra le modifiche introdotte con il Decreto correttivo alla disciplina del concordato preventivo biennale troviamo, tra l’altro, che entro il 15 aprile di ogni anno l’AE metterà a disposizione dei contribuenti (o dei lor..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.