mercoledì 18/09/2024 • 15:01
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce, con una propria nota, l'elenco delle violazioni assoggettabili alla nuova procedura di diffida amministrativa . L'INL trasmette altresì il Modello di verbale di diffida amministrativa da utilizzare per invitare il trasgressore ad adempiere.
redazione Memento
L'Ispettorato nazionale del lavoro (INL), facendo seguito ad una sua precedente nota con la quale sono state fornite prime indicazioni operative (Nota INL 31 luglio 2024 n. 1357) fornisce l'elenco delle violazioni che, sulla base del dettato normativo, si ritengono assoggettabili alla nuova procedura di diffida amministrativa (artt. 1 e 6 D.Lgs. 103/2024).
Si ricorda che l'istituto della diffida amministrativa non si applica a violazioni di obblighi o adempimenti che riguardano la tutela della salute, la sicurezza e l'incolumità pubblica e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Pertanto, dall'elenco sono escluse tutte le violazioni di carattere amministrativo legate al corretto adempimento di obblighi che si ritengono direttamente incidenti sulla possibilità di garantire una efficace “sicurezza sociale” ai lavoratori.
Inoltre, anche in relazione alle violazioni indicate, la nuova diffida non può trovare applicazione qualora, nei 5 anni precedenti l'inizio dell'accertamento, il medesimo trasgressore sia stato sanzionato per violazioni ritenute sanabili, ciò vale anche quando la violazione già commessa non sia necessariamente la medesima successivamente accertata, sia nelle ipotesi della c.d. diffida “ora per allora”, sia nelle ipotesi in cui la precedente violazione sia stata oggetto di verbale unico e non necessariamente di ordinanza-ingiunzione.
La diffida amministrativa ha natura procedurale e, pertanto, trova applicazione anche per le violazioni commesse prima del 2 agosto 2024 e non ancora oggetto di contestazione con verbale unico, sebbene riferite ad accertamenti avviati prima di tale data.
VIOLAZIONE |
NORMA DI RIFERIMENTO |
---|---|
Istituzione e tenuta del LUL |
Art. 39, comma 1, D.L. n. 112 del 25 giugno 2008, convertito con modificazioni in Legge 6 agosto 2008, n. 133, s.m.i. |
Omesse registrazioni - ipotesi base |
Art. 39, commi 1, 2 e 7, DECRETO LEGGE 25 giugno 2008 N. 112, convertito con modificazioni in Legge 6 agosto 2008, n. 133, modificato da ultimo dall'articolo 22 comma 5, DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015 n. 151. |
Omesse registrazioni - più di 5 lavoratori o periodo superiore ai sei mesi |
Art. 39, commi 1, 2 e 7, DECRETO LEGGE 25 giugno 2008 N. 112, convertito con modificazioni in Legge 6 agosto 2008, n. 133, modificato da ultimo dall'articolo 22 comma 5, DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015 n. 151. |
Infedeli registrazioni - ipotesi base |
Art. 39, commi 1, 2 e 7, DECRETO LEGGE 25 giugno 2008 N. 112, convertito con modificazioni in Legge 6 agosto 2008, n. 133, modificato da ultimo dall'articolo 22 comma 5, DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015 n. 151. |
Infedeli registrazioni - più di 5 lavoratori o periodo superiore ai sei mesi |
Art. 39, commi 1, 2 e 7, DECRETO LEGGE 25 giugno 2008 N. 112, convertito con modificazioni in Legge 6 agosto 2008, n. 133, modificato da ultimo dall'articolo 22 comma 5, DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2015 n. 151. |
Omesse Comunicazioni - centralinisti telefonici |
Art. 5, Legge 29 marzo 1985 n. 113 |
Omessa esibizione documenti richiesti - consulenti del lavoro |
Art. 5, comma 2, Legge n. 12/1979, come modificato dal D.L. n. 112/2008 convertito con modificazioni dalla Legge n. 133/2008 |
Correzione comunicazione di assunzione a seguito di riqualificazione - comparto scuola |
Art. 2, comma 4, D.L. 147/2007 convertito con modificazioni dalla Legge 176/2007 |
Comunicazione di variazione del rapporto di lavoro - comparto scuola |
Art. 2, comma 4, D.L. 147/2007 convertito con modificazioni dalla Legge 176/2007 |
Comunicazione di cessazione del rapporto di lavoro - comparto scuola |
Art. 2, comma 4, D.L. 147/2007 convertito con modificazioni dalla Legge 176/2007 |
Disciplina del rapporto fra impresa affidante e incaricato alla vendita diretta a domicilio. Compenso dell'incaricato |
Art. 4, comma 9, LEGGE 17 agosto 2005, n. 173 |
Comunicazione di variazione del rapporto di lavoro |
Art. 4 bis, comma 5, D.Lgs. 21 aprile 2000, n. 181, come modificato dall'art. 6, comma 1, del D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297, come integrato dall'art.1, comma 1183, della legge 27/12/2006 n. 296, come modificato dall'art. 5, comma 4, Legge 183/2010 |
Cessazione gente di mare |
Art. 11, comma 3, D.P.R. 18 aprile 2006 n. 231 e art. 40, comma 6, D.L. 25 giungo 2008 n. 112, conv. con L. n. 133/2008 |
Mancata corresponsione retribuzione lavoro festivo |
Art. 5, Legge 27 maggio 1949, n. 260 |
Comunicazione di cessazione |
Art. 21, comma 1, legge 29 aprile 1949, n. 264, come sostituito dall'art. 6, comma 3, del D.Lgs. 19 dicembre 2002, n. 297 |
Omessa Comunicazione - Datore di lavoro pubblico e privato - terapisti della riabilitazione |
Art. 4, comma 4, Legge n. 29/1994 |
Cessazione, variazione o sospensione di attività alla CCIAA |
Art. 2, D.L 352/1978 come convertito con modificazioni dalla Legge 467/1978 |
Omessa consegna prospetto paga - ipotesi base |
Art. 1, LEGGE 5 gennaio 1953 n. 4 |
Omessa consegna prospetto paga - più di 5 lavoratori o periodo superiore a sei mesi |
Art. 5, LEGGE 5 gennaio 1953 n. 4 |
Inesattezza prospetto di paga - ipotesi base |
Art. 5, LEGGE 5 gennaio 1953 n. 4 |
Inesattezza prospetto di paga - più di 5 lavoratori o periodo superiore a sei mesi |
Art. 5, LEGGE 5 gennaio 1953 n. 4 |
Comunicazione preventiva di assunzione laddove non sia applicabile la c.d. maxisanzione per lavoro "nero" |
Art. 9 bis, comma 2, 2-bis e 2-ter, D.L. n. 510/96 |
Assunzione, trasformazione e cessazione a seguito di riqualificazione - AGENZIE DI LAVORO |
Art. 9 bis, comma 2, secondo periodo, D.L. 510/96, convertito con L. 28 novembre 1996 n. 608, come modificato dall'art. 1,comma 1180 della L. 27 dicembre 2006 n.296 |
Correzione comunicazione di assunzione, trasformazione e cessazione a seguito di riqualificazione - PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI |
Art. 9 bis, comma 2, D.L. N. 510/96, convertito con L. N. 608/96, come modificato dall'art. 1, comma 1180 della L. N. 296/06, e come modificato dall'art. 5, comma 1, della L. N. 183/2010 |
Omessa corresponsione assegni familiari - ipotesi base |
Art. 37, DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 maggio 1955 n. 797 |
Violazione del principio di non discriminazione – inosservanza fino a cinque lavoratore |
|
Violazione del principio di non discriminazione – inosservanza oltre cinque lavoratore |
|
Omessa informazione posti vacanti presso l'utilizzatore |
|
Contratto di somministrazione - elementi mancanti |
|
Omessa comunicazione al lavoratore |
|
Disparità di trattamento economico e normativo |
|
Omessa fruizione servizi sociali e assistenziali |
Art. 35, comma 3, secondo periodo, DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 |
Omessa comunicazione contratti di somministrazione conclusi |
|
Omissione del piano formativo |
|
Attribuzione a livelli inferiori | Art. 42, comma 5, lettera b), DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 |
Assenza tutore o referente aziendale | Art. 42, comma 5, lettera c), DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 |
Comunicazione preventiva lavoro agile | Art. 23, comma 1, LEGGE 22 maggio 2017, n. 81 |
Comunicazione distacco intra-rete | Art. 30 comma 4-ter, DLgs. 10 settembre 2003 n. 276 - art. 2 del decreto ministeriale 29 ottobre 2021 n. 205 |
Violazione corresponsione retribuzione lavoratori a domicilio (cottimo) |
Artt. 8 e 9, LEGGE 18 dicembre 1973, n. 877 |
L'INL trasmette infine in allegato il modello di verbale di diffida amministrativa, da utilizzare per invitare il trasgressore e l'eventuale obbligato in solido a porre termine alla violazione, ad adempiere alle prescrizioni violate e a rimuovere le conseguenze dell'illecito amministrativo entro un termine non superiore a 20 giorni dalla data della notificazione (art. 6 D.Lgs. 103/2024).
Si rammenta, al riguardo, che i termini concessi per l'adempimento alla diffida sono sospensivi di quelli previsti per la notificazione degli estremi della violazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INL, con Nota 31 luglio 2024 n. 1357, ha fornito le prime indicazioni operative sul D.Lgs. 103/2024 che introduce alcune disposizioni di rilevante impatto sull’attivit..
Approfondisci con
Tra gli strumenti per contrastare il lavoro irregolare e per prevenire i rischi infortunistici gli ispettori del lavoro hanno a disposizione il potere di diffida, disciplinato dall'art. 13 D.Lgs.. n. 124/2004 e finalizz..
Marianna Russo
- Ricercatrice di diritto del lavoro presso l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.