venerdì 02/08/2024 • 06:00
L’INL, con Nota 31 luglio 2024 n. 1357, ha fornito le prime indicazioni operative sul D.Lgs. 103/2024 che introduce alcune disposizioni di rilevante impatto sull’attività di vigilanza ispettiva, sia in chiave di programmazione dei controlli che sul piano strettamente sanzionatorio. Grande attenzione è riservata alla nuova diffida amministrativa.
Ascolta la news 5:03
Il D.Lgs. 103/2024 introduce nuove norme finalizzate alla razionalizzazione dei controlli sulle attività delle imprese e alla semplificazione dei relativi adempimenti amministrativi, prescrivendo altresì nuovi riferimenti normativi in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. L'obiettivo principale è ridurre la burocrazia, semplificare le procedure e migliorare l'efficienza dei controlli, garantendo al contempo la tutela dei diritti dei lavoratori. In questa direzione si colloca anche una nuova strumentazione a disposizione del personale ispettivo: la c.d. diffida amministrativa per le violazioni sanabili.
La diffida amministrativa per le violazioni sanabili e i casi di non punibilità per errore scusabile
Al centro del nuovo articolato normativo vi è l'art. 6 del d.lgs. 103/2024 che introduce la nuova diffida amministrativa, quale strumento chiave per promuovere la conformità normativa senza ricorrere immediatamente a sanzioni. Diversamente dalla diffida obbligatoria di cui all'art. 13, d.lgs. n. 124/2004 – che invece accompagna la contestazione dell'illecito “sanabile” oggetto di accertamento, favorendone una conclusione a sanzioni minime – la diffida amministrativa è da intende...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 2 agosto 2024 entrerà in vigore il D.Lgs. 103/2024, che mira a semplificare ed efficientare i controlli sulle imprese. Il Decreto ambisce a cambiare logica, da sanzio..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.