mercoledì 18/09/2024 • 15:30
Il CNDCEC, con Com. Stampa 17 settembre 2024, esprime il proprio apprezzamento sull'interrogazione parlamentare sugli errori nelle comunicazioni di opzione di sconto o cessione il cui termine di presentazione è scaduto il 4 aprile 2024.
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei commercialisti, presieduto da Elbano de Nuccio, esprime il proprio apprezzamento per la presentazione dell'interrogazione parlamentare 5-02796 a prima firma dell'On. Guerino Testa (membro della Commissione Finanze), relativa alla possibilità di avvalersi dell'invio della comunicazione di cessione del credito sostitutiva per la correzione degli errori di opzione di sconto o cessione, la cui necessità era stata sottolineata proprio dai commercialisti nella memoria al DL Omnibus (DL 113/2024)presentata nei giorni scorsi. Nell'interrogazione si chiede al Governo quali iniziative intenda intraprendere al fine di consentire di sanare gli errori commessi.
La conversione in legge del decreto-legge in esame - scrivono i commercialisti - può rappresentare la sede ideale per consentire ai contribuenti, finalmente, di correggere gli errori commessi in sede di compilazione e presentazione all'Agenzia delle entrate delle comunicazioni di opzione di sconto o cessione, di cui all'art. 121 c. 1 lett. a) e b) DL 34/2020, convertito, con modificazioni, dalla L. 77/2020, il cui termine ultimo di presentazione è scaduto il 4 aprile 2024, con l'esclusione dei soli errori che hanno comportato la comunicazione e il riconoscimento di un credito d'imposta di ammontare minore rispetto a quello che sarebbe stato spettante.
“Ci auguriamo – commenta de Nuccio – che la risposta a questa interrogazione fornisca la soluzione al problema da noi sollevato nei giorni scorsi. Una richiesta, la nostra, che non appesantirebbe di un solo euro il monte dei crediti d'imposta attualmente riconosciuto nei cassetti fiscali dei fornitori e cessionari e preso a base dal MEF per la redazione dei documenti di economia e finanza”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La quota di credito d'imposta non compensata nell'arco pluriennale di utilizzo da parte di una società che l'aveva precedentemente acquistata da terzi o ricevuta per effetto de..
Approfondisci con
Con l'entrata in vigore del DL 39/2024 (nuovo decreto dedicato al Superbonus e ad altre misure fiscali) è stato rafforzato l'intento di bloccare le cessioni dei crediti di imposta attraverso l'introduzione di nuove disp..
Chiara Carrara
- Avvocato presso lo Studio Legale MDS Legal TaxRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.