giovedì 05/09/2024 • 12:06
Fino al 10 settembre i contribuenti possono rettificare l'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche del II trimestre 2024.
redazione Memento
Entro il prossimo martedì 10 settembre i contribuenti hanno la facoltà di variare l'elenco B, messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate, nel quale sono riportate le fatture elettroniche del II trimestre 2024 che non recano l'assolvimento dell'imposta di bollo. Se il contribuente ritiene che per alcune fatture manchino i presupposti per l'applicazione dell'imposta, procede a indicarle spuntandone gli estremi (Provv. AE 4 febbraio 2021 n. 34958) così come procede all'integrazione di quanto eventualmente mancante.
Si ricorda che l'Agenzia delle Entrate predispone l'elenco B selezionando le fatture che abbiano i seguenti requisiti:
Entro il prossimo venerdì 20 settembre, l'Agenzia delle Entrate, sulla base delle modifiche fatte, rende disponibile l'ammontare dell'imposta di bollo dovuto. Il contribuente è tenuto a procedere al versamento dell'imposta di bollo in misura pari a 2 euro per fattura (art. 13 c. 1 Tariffa allegata al DPR 642/72) entro lunedì 30 settembre utilizzando il codice tributo 2522.
L'art. 17 DL 124/2019 prevede che se l'imposta di bollo dovuta per le e-fatture emesse nel I trimestre del 2024 è inferiore a 5.000 euro, il relativo versamento può essere effettuato, anziché entro lo scorso 31 maggio, sempre entro lunedì 30 settembre. Se anche l'imposta di bollo dovuta per il II trimestre dovesse essere di importo inferiore a 5.000 euro, il versamento potrà essere effettuato per entrambi i periodi entro il 30 novembre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Utilizzo del formato elettronico strutturato esclusivamente per la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere, restando possibile emettere, trasmettere e r..
Approfondisci con
Le fatture relative alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti in Italia devono essere emesse in formato elettronico, mediante il Sistema di Interscambio (SdI), ges..
Marco Peirolo
- Dottore commercialista e componente della Commissione IVA e altre imposte indirette CNDCECRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.