mercoledì 04/09/2024 • 12:10
Con l'avviso pubblicato nella GU n. 103 del 3 settembre 2024, il Ministero del Turismo ha comunicato l'entrata in funzione della Banca dati nazionale e del portale per le strutture ricettive e gli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche ai fini dell'assegnazione del CIN.
redazione Memento
Il Ministero del Turismo, con l'avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 3 settembre 2024, ha comunicato che a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso entra in funzione la Banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (di seguito BDSR) come previsto dall'art. 13 quater c. 4 DL 34/2019.
Attraverso il portale telematico BDSR del Ministero del Turismo, accessibile al link https://bdsr.ministeroturismo.gov.it, è possibile richiedere il CIN – Codice Identificativo Nazionale. Si ricorda che, ai sensi dell'art. 13 ter DL 145/2023 conv. in L. 191/2023, al fine di assicurare la tutela della concorrenza e della trasparenza del mercato, il coordinamento informativo, statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale e la sicurezza del territorio e per contrastare forme irregolari di ospitalità, il Ministero del Turismo assegna, tramite apposita procedura automatizzata, un CIN alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi e alle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere e detiene e gestisce la relativa banca dati.
I titolari di strutture turistico-ricettive e i locatori di immobili destinati a locazioni brevi o per finalità turistiche potranno ottenere il CIN attraverso le seguenti funzionalità messe a disposizione dalla BDSR:
Una volta completato il set informativo richiesto e conclusa con successo la procedura, l'utente ottiene la certificazione telematica comprovante il regolare rilascio del CIN.
Le disposizioni di cui all'art. 13 ter DL 145/2023 si applicano a decorrere dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso.
In particolare, l'acquisizione del CIN è obbligatoria entro i termini chiariti nelle FAQ pubblicate sul sito del Ministero del Turismo.
Fonte: Avviso Ministero del Turismo (GU 3 settembre 2024 n. 103)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel mese di settembre 2024 entra in vigore in tutta Italia il CIN (Codice Identificativo Nazionale) per gli affitti brevi che si richiede tramite l’iscrizi..
Approfondisci con
Con la circolare n. 10/E del 10 maggio 2024, l'Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni agli uffici sulle novità introdotte sulle locazioni brevi dalla Legge di bilancio 2024. Nuove regole anche per gli intermediari im..
Maurizio Tarantino
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.