lunedì 02/09/2024 • 06:00
Nel mese di settembre 2024 entra in vigore in tutta Italia il CIN (Codice Identificativo Nazionale) per gli affitti brevi che si richiede tramite l’iscrizione alla banca dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili in locazione breve e per finalità turistica. Lo scopo è migliorare la trasparenza e sicurezza del settore degli affitti brevi.
Ascolta la news 5:03
Il contratto di locazione breve (art. 4 c. 1 DL 50/2017) riguarda quei contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, ivi inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, direttamente o tramite soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, ovvero soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone e in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare.
Tassazione dei redditi
L'attività di locazione breve si presume non esercitata in forma imprenditoriale qualora il contribuente non gestisca oltre 4 appartamenti per periodo d'imposta. In tal caso, ai redditi derivanti dai contratti di locazione breve si applicano le disposizioni dell'art. 3 D.Lgs. 23/2011, con l'aliquota del 26% in caso di opzione per l'imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca. L'aliquota, tuttavia, è ridotta al 21% per i redditi derivanti dai contratti di locazione breve relativi a una unità immobiliare individuata dal contribuente in sede di dichiarazione ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Le Legge di bilancio 2024 ha modificato la disciplina fiscale sulle locazioni brevi e innalzato l'aliquota della cedolare secca dal 21% al 26%, ad eccezione di una sola unità immobiliare che il contribuente dovrà indivi..
Nicola Santangelo
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.