giovedì 29/08/2024 • 06:00
Terzo e ultimo episodio della serie video a cura di Cesare Damiano sulla prevenzione degli incidenti sul lavoro tramite nuove tecnologie. Per implementare la sicurezza nei grandi cantieri si potrebbe sperimentare il cantiere digitale, utilizzando un badgeidentificativo per ogni persona, inserendo un microchip nei DPI e mappando digitalmente la sequenza delle lavorazioni nel cantiere.
Partiamo dal PNRR che alimenta i cantieri. Partiamo dai grandi cantieri. I grandi cantieri dell'edilizia. Nei quali, per una efficace implementazione della sicurezza, l'innovazione ha un ruolo determinante, con l'uso di tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale. Quindi, il cantiere digitale.
Abbiamo visto, nel caso di Firenze, che non tutti gli operai hanno lo stesso contratto, che ci sono sacche di lavoro nero e che a volte manca il coordinamento nei lavori.
Cantiere digitale vuol dire l'uso della digitalizzazione spinta e dell'intelligenza artificiale, non solo per l'aumento della produttività, ma anche per l'integrità psicofisica delle persone che lavorano. Sarebbe una vera linea di aggiornamento del D.Lgs. 81/2008.
Si pensi al badge identificativo della persona con la segnalazione del contratto adottato - che contiene anche il corretto livello di formazione rispetto al lavoro da svolgere - per superare le speculazioni sul costo del lavoro. E, ancora, all'inserimento di microchip nel casco, nelle scarpe, nei guanti antinfortunistici e nelle imbragature per segnalare anomalie o il mancato uso di tali dispositivi di protezione: se non indossati si ferma il lavoro della squadra. E poi, anche alla mappatura digitale del cantiere e la digitalizzazione della sequenza delle operazioni perché non possa avvenire che il lavoratore si trovi nel posto sbagliato al momento sbagliato. Prevenire è il metodo fondamentale per salvare vite.
Segui gli altri episodi della serie video: Episodio 1: Sicurezza sul lavoro, come abbattere la soglia dei mille morti all'anno Episodio 2: DUVRI: il rischio da interferenza nella catena degli appalti |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.