martedì 27/08/2024 • 09:30
Entro il 30 agosto 2024 è possibile versare il saldo 2023 e la prima rata dell'acconto 2024. Quali sono le condizioni e i soggetti che possono provvedere?
redazione Memento
Nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, il D.Lgs. 13/2024 ha previsto che per il primo anno di applicazione del concordato preventivo biennale, i contribuenti ISA che dichiarano ricavi o compensi non superiori ai limiti stabiliti con DM MEF, tenuti ad effettuare entro il 30 giugno i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, potevano provvedere entro lo scorso 31 luglio senza alcuna maggiorazione.
Vedi anche: Imposte e acconti: in scadenza il saldo 2023 e il primo acconto 2024 del 24 luglio 2024.
La medesima proroga si applica anche ai:
Successivamente, sempre nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, il D.Lgs. 108/2024 (Decreto Correttivo) ha previsto, per il 2024 e per i suddetti soggetti, la possibilità di effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, entro il trentesimo giorno successivo al 31 luglio 2024, applicando alle somme da versare la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo. Facendo slittare, quindi, la possibilità di versare al 30 agosto 2024. Tale termine vale anche per il saldo IVA del 2023, nel caso in cui i contribuenti abbiano deciso di effettuarlo con il saldo delle imposte sui redditi.
Vedi anche: Saldo IVA 2023: versamento entro il 31 luglio 2024 del 9 luglio 2024.
Vedi anche: Correttivo riforma fiscale: come cambia il calendario degli adempimenti del 7 agosto 2024.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Entro il 31 luglio 2024 occorre versare il saldo delle imposte sui redditi e delle sostitutive, per l'anno 2023, nonché il primo acconto per l'anno ..
Approfondisci con
Il sistema tributario colpisce il patrimonio posseduto dai contribuenti e il reddito prodotto dagli stessi, applicando imposte connesse alla capacità contributiva. Le principali imposte dirette sono IRPEF, IRES e IRAP. ..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.