sabato 27/07/2024 • 06:00
Approdato in CdM, per l’avvio dell’approvazione definitiva, il testo di riforma doganale, al quale sono state apportate alcune modifiche rispetto al Decreto approvato in via preliminare. Tra le novità vi è: la revisione del sistema sanzionatorio amministrativo e penale, la riscrittura della disciplina doganale in tema di controlli, rappresentanza doganale e accertamento.
Ascolta la news 5:03
EPPO e la competenza degli Uffici doganali
Il Decreto di riforma della normativa doganale supera il vecchio Testo unico doganale e numerose altre leggi speciali, come, per esempio, il regio decreto n. 65/1896. È, pertanto, previsto un integrale riordino del quadro normativo, al fine di adeguare la normativa nazionale al diritto unionale.
L'integrale riscrittura della normativa doganale era un obiettivo atteso da oltre cinquant'anni. La globalizzazione, l'aumento degli scambi con l'estero, la telematizzazione, la nascita del mercato unico europeo hanno, infatti, reso necessaria una revisione delle procedure e degli istituti doganali.
Le novità più rilevanti introdotte nel testo di riforma della normativa doganale riguardano la competenza territoriale degli Uffici dell'Agenzia delle dogane, in materia di controlli e verifiche e il nuovo ruolo assunto dalla Procura europea (EPPO) in materia di contestazioni doganali.
In particolare, in caso di controlli con verifiche presso la sede dell'operatore, il Decreto esclude la competenza della Dogana nella cui circoscrizione si trova la sede legale dell'impresa (art. 42 Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'Unione).
Pe...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 26 luglio 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo il Decreto correttivo che apporta numerose novità in tema di adempimento collaborativo
di
Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.