sabato 27/07/2024 • 06:00
Il 26 luglio 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo il Decreto correttivo che apporta numerose novità in tema di adempimento collaborativo, adempimenti tributari e concordato preventivo biennale. Prorogato, inoltre, al 15 settembre il versamento della quinta rata della Rottamazione-quater.
Il Consiglio dei Ministri del 26 luglio 2024, su proposta del Ministro dell’Economia e delle finanze, ha approvato, in via definitiva, il Decreto correttivo che viene ritoccato rispetto alla versione licenziata in via preliminare dall'Esecutivo il 20 giugno 2024. Nel dettaglio, in materia di concordato preventivo biennale, il Decreto prevede una tassa piatta opzionale sull’incremento di reddito concordato variabile tra il 10% e il 15% e, in tema di rottamazione-quater, prevede un'importante proroga dal 31 luglio al 15 settembre 2024.
Sul testo del Decreto sono stati acquisiti l'intesa in sede di Conferenza unificata e i pareri del Garante per la protezione dei dati personali e delle competenti Commissioni parlamentari.
Sempre, nell'ambito dell'attuazione della Riforma fiscale, il Consiglio dei Ministri del 26 luglio 2024 ha anche avviato l'esame definitivo per il Decreto contenente disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e di altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi.
Vedi anche: Normativa doganale nazionale: via libera al Decreto per la Riforma fiscale del 27 luglio 2024.
Le novità del Decreto correttivo
Diverse sono le modifiche rilevanti previste dal Decreto correttivo:
Si ricorda che il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, aveva approvato, il 20 giugno 2024, in esame preliminare, il Decreto correttivo in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale.
Vedi anche: Via libera al Decreto correttivo in materia di adempimenti tributari del 21 giugno 2024.
Vedi anche: Adempimenti tributari: il Decreto correttivo cambia il calendario fiscale del 22 giugno 2024.
In generale, le disposizioni modificative e integrative provvedono a:
La soddisfazione dei commercialisti
Il Consiglio Nazionale dei commercialisti, con comunicato stampa del 26 luglio 2024, ha espresso apprezzamento per il Decreto correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri in materia di cooperative compliance, adempimenti e concordato preventivo biennale. Il Decreto valorizza il dialogo con le istituzioni e mira a rendere più efficienti gli strumenti normativi, ad esempio con l'ampliamento del termine per la definizione degli avvisi bonari da 30 a 60 giorni e la totale disapplicazione delle sanzioni amministrative per le violazioni relative ai rischi fiscali comunicati preventivamente per coloro che adottano volontariamente il Tax control framework.
Il Presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, ha ringraziato il Governo, i Presidenti delle Commissioni parlamentari e l'Agenzia delle Entrate per l'ascolto e la collaborazione.
Salvatore Regalbuto, Consigliere Tesoriere del Consiglio nazionale dei commercialisti, ha, infine, sottolineato l'importanza della messa a regime dei termini per la presentazione del modello redditi e per l'adesione al concordato preventivo biennale, nonché l'ampliamento del termine per il pagamento degli avvisi bonari, che consentirà una gestione più efficace degli avvisi da parte dei commercialisti e dell'Agenzia delle Entrate.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approdato in CdM, per l’avvio dell’approvazione definitiva, il testo di riforma doganale, al quale sono state apportate alcune modifiche rispetto al Decreto approvato in..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.