lunedì 08/07/2024 • 12:21
Il Decreto Coesione ha previsto la proroga dal 30 aprile 2024 al 20 luglio 2024 per i provvedimenti relativi alla TARI.
redazione Memento
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 157 del 6 luglio 2024 la legge di conversione del c.d. Decreto Coesione (DL 60/2024). Il decreto in questione prevede disposizioni in materia di:
- utilizzo delle risorse delle politiche di coesione europea;
- semplificazione amministrativa e contabile e rafforzamento dalla capacità amministrativa;
- sviluppo e coesione territoriale;
- investimenti;
- cultura;
- sicurezza;
- PNRR.
Tra le disposizioni per lo sviluppo e la coesione territoriale, l'art. 15 ter prevede per l'anno 2024 una proroga per i provvedimenti relativi alla TARI. Nel dettaglio, il termine del 30 aprile 2024 previsto dall'art. 3 c. 5-quinquies DL 228/2021 è differito al 20 luglio 2024.
Restano fermi i termini di pagamento delle rate già stabiliti con regolamento comunale.
Sono in ogni caso valide ed efficaci le deliberazioni eventualmente intervenute tra il 1° maggio 2024 e il 7 luglio 2024 (data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto in commento).
Si ricorda che il citato art. 3 c. 5 quinquies DL 228/2021 prevede che a decorrere dall'anno 2022, i comuni possono approvare i piani finanziari del servizio di gestione dei rifiuti urbani, le tariffe e i regolamenti della TARI e della tariffa corrispettiva entro il termine del 30 aprile di ciascun anno. Nell'ipotesi in cui il termine per la deliberazione del bilancio di previsione sia prorogato a una data successiva al 30 aprile dell'anno di riferimento, il termine per l'approvazione degli atti coincide con quello per la deliberazione del bilancio di previsione.
In caso di approvazione o di modifica dei provvedimenti relativi alla TARI o alla tariffa corrispettiva in data successiva all'approvazione del proprio bilancio di previsione, il comune provvede ad effettuare le conseguenti modifiche in occasione della prima variazione utile.
Si segnala, infine, che l'art. 7 c. 7 quater DL 39/2024 è abrogato dall'art. 15 ter.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in GU 6 luglio 2024 n. 157 la L. 4 luglio 2024 n. 95, di conversione del Decreto Coesione. Il provvedimento conferma una serie di incentivi volti alla promozi..
Approfondisci con
La TARI è la tassa sul servizio di gestione dei rifiuti urbani ed è a carico dell'utilizzatore dell'immobile, quindi di colui che occupa, a qualunque titolo, locali o aree suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Paola Aglietta
- Dottore Commercialista e Revisore Legale in TorinoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.