giovedì 29/02/2024 • 15:28
Approvati i Modelli con cui i contribuenti comunicano i dati rilevanti ai fini ISA per il periodo di imposta 2023 e il Modello con cui i contribuenti che applicano gli ISA comunicano i dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2024 e 2025 e la relativa accettazione.
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 28 febbraio 2024 n. 68629, ha approvato n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2023, del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2024 e 2025 e per la relativa accettazione, di un sistema di importazione dei dati degli indici sintetici di affidabilità fiscale ai fini della semplificazione del relativo adempimento dichiarativo.
Si ricorda che il comma 4 dell'art. 9-bis DL 50/2017 ha previsto che i contribuenti cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale dichiarano, anche al fine di consentire un'omogenea raccolta informativa, i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l'applicazione degli stessi, sulla base di quanto previsto dalla relativa documentazione tecnica e metodologica approvata con il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, indipendentemente dal regime di determinazione del reddito utilizzato.
Inoltre, il D.Lgs. 13/2024 ha previsto che, al fine di razionalizzare gli obblighi dichiarativi e di favorire l'adempimento spontaneo, i contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo derivante dall'esercizio di arti e professioni residenti che svolgono attività nel territorio dello Stato, possono accedere a un concordato preventivo biennale e che la proposta di concordato è elaborata dall'Agenzia delle Entrate, in coerenza con i dati dichiarati dal contribuente.
Cosa prevede il provvedimento delle Entrate
Con il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 28 febbraio 2024 n. 68629 sono approvati:
In sostanza, il provvedimento in oggetto, oltre ai modelli ISA, approva anche il quadro P per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini della elaborazione della proposta di concordato preventivo biennale per i suddetti periodi d’imposta.
Viene altresì approvato, nell'ottica di riduzione degli adempimenti relativi alla presentazione dei dati necessari all'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, un elenco di corrispondenze tra i dati contabili presenti nel modello REDDITI 2024 e gli omologhi dati richiesti nei modelli ISA 2024. Tali informazioni possono essere esportate dall'applicativo RedditiOnLine all'interno del software degli indici sintetici di affidabilità con un sistema informatico di precompilazione. Considerato, infine, che, con riferimento agli indici sintetici di affidabilità fiscale, a seguito della valutazione d'impatto sulla protezione dei dati personali di cui al precedente punto 6.6, non sono emersi rischi residui elevati, la previsione di cui all'articolo 36, comma 1, del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 non trova attuazione.
Le specifiche tecniche
Con il provvedimento del 28 febbraio 2024 n. 68718, l'Agenzia delle Entrate approva:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Modello 770/2024, da trasmettere entro il 31 ottobre 2024, presenta alcune novità: dal trattamento integrativo per il lavoro straordinario e notturno nel turismo alla..
Il 29 febbraio 2024, l'Agenzia delle Entrate, con diversi Provvedimenti, ha approvato i Modelli dichiarativi definitivi: 730, Redditi (PF, SP, SC ed ENC), IRAP..
Approfondisci con
Gli ISA sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico - economico, dati e informazioni relativi a più periodi d'imposta, forniscono la sintesi di valori con cui verificare la normalità e la coerenza del..
Marco Ligrani
- Dottore commercialista in BariRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.