lunedì 18/12/2023 • 06:00
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2023 n. 293, la legge di conversione n. 191/2023 del DL Anticipi che, tra le novità più rilevanti, prevede il versamento del secondo acconto delle imposte dirette, l'assegnazione di un codice identificativo per gli affitti brevi e le proroghe del riversamento del credito R&S e della rottamazione quater.
La conversione in legge del DL 145/2023 (decreto Anticipi) porta con sé una serie di novità rilevanti che analizziamo nel dettaglio.
Seconda rata di acconto delle imposte dirette nel 2024
Per il solo periodo d'imposta 2023, per le persone fisiche titolari di partita IVA che nel periodo d'imposta 2022 hanno dichiarano ricavi o compensi di cui agli articoli 53 e 55 TUIR di ammontare non superiore a 170.000 euro viene consentito il differimento al 2024 del versamento della seconda rata di acconto delle imposte sui redditi, con esclusione dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi assicurativi INAIL. Viene precisato che per i titolari di reddito agrario che sono anche titolari di reddito d'impresa, il limite di ricavi e compensi si intende riferito al volume d'affari.
Il pagamento della seconda rata di acconto (e non dell'acconto in unica soluzione) dovuto in base alla dichiarazione dei redditi, potrà essere effettuato:
Locazioni brevi
Si prevede l'assegnazione, da parte del Ministero del turismo, di un codice identificativo nazionale (CIN) alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, alle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi e alle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere definite ai sensi delle vigenti normative regionali.
Il CIN:
La mancata esposizione e indicazione del CIN da parte dei soggetti obbligati sarà punita con la sanzione pecuniaria da 500 a 5.000 euro, in relazione alle dimensioni della struttura o dell'immobile, per ciascuna struttura o unità immobiliare per la quale è stata accertata la violazione e con la sanzione dell'immediata rimozione dell'annuncio irregolare pubblicato.
Riversamento del credito d'imposta R&S
Viene nuovamente differito il termine entro il quale le imprese possono regolarizzare, senza addebito di sanzioni ed interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione del credito d'imposta previsto per investimenti in attività di ricerca e sviluppo di cui all'art. 3 DL 145/2013, maturato in uno o più periodi di imposta a decorrere da quello successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019 e utilizzato indebitamente in compensazione alla data del 22 ottobre 2021.
A seguito della proroga, il termine di adesione alla procedura di riversamento viene differito dal 30 novembre 2023 al 30 luglio 2024.
Viene, inoltre, prorogato di un anno il termine di decadenza per l'emissione degli atti di recupero, ovvero di ogni altro provvedimento impositivo, con riferimento ai crediti d'imposta utilizzati negli anni 2016 e 2017.
Rottamazione quater
La legge di conversione riapre i termini per il pagamento delle prime due rate della rottamazione quater (pari, ciascuna, al 10% delle somme complessivamente dovute) prevedendo che i versamenti con scadenza il 31 ottobre 2023 (prima o unica rata) e il 30 novembre 2023 (seconda rata) si considerano tempestivi se effettuati entro il 18 dicembre 2023 (per tale scadenza non sono previsti i 5 giorni di flessibilità).
Aliquote IVA ritoccate
Sono state introdotte due disposizioni in materia di aliquote IVA. Nel dettaglio, la modifica del numero 80 della tabella A, parte III, allegata al DPR 633/72 porta a includere tra le preparazioni alimentari assoggettate all'aliquota agevolata IVA al 10% (in luogo di quella ordinaria del 22%) gli integratori alimentari, di cui al D.Lgs. 169/2004.
Inoltre, il DL Anticipi prevede, a decorrere dalla sua entrata in vigore, l'estensione dell'esenzione IVA, per le prestazioni sanitarie dall'art. 10 c. 1 n. 18) DPR 633/72, alle prestazioni di chirurgia estetica rese alla persona volte a diagnosticare o curare malattie o problemi di salute ovvero a tutelare, mantenere o ristabilire la salute, anche psico-fisica, solo a condizione che tali finalità terapeutiche risultino da apposita attestazione medica.
Deposito di bilanci e altri documenti societari
Novità anche per gli esperti contabili iscritti alla sezione B dell'Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili: potranno depositare bilanci e altri documenti societari.
Fringe benefit ai dipendenti bancari
Relativamente alla tassazione dei prestiti concessi dal datore di lavoro ai dipendenti, è modificato l'art. 51 c. 4 lett. b) TUIR. Il riferimento del tasso base diventa:
Proroga delle scadenze fiscali per i soggetti colpiti dall'alluvione in Toscana
Viene prevista la proroga dei versamenti relativi agli adempimenti e ai versamenti tributari e contributivi a seguito degli eventi calamitosi del 2 novembre 2023, nelle province di Firenze, Pisa, Pistoia, Livorno e Prato: per i soggetti che, alla data suddetta data, avevano la residenza ovvero la sede legale o la sede operativa nei Comuni riportati nell'allegato approvato dall'emendamento, i versamenti dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, che scadono nel periodo dal 2 novembre 2023 al 17 dicembre 2023, sono considerati tempestivi, senza applicazione di sanzioni e interessi, se effettuati in un'unica soluzione entro il 18 dicembre 2023.
Il rinvio interessa anche versamenti delle ritenute alla fonte di cui al DPR 600/73, e delle trattenute relative alle addizionali regionale e comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche, operate dai sostituti d'imposta con residenza, sede legale o sede operativa nei territori interessati.
Scelta dell'8, 5 e 2 per mille
Vengono stabilite nuove regole per l'invio delle schede per la scelta della destinazione dell'8, 5 e 2 per mille prevedendo:
Abrogazione dell'obbligo di trasmissione dei corrispettivi al sistema TS
Viene abrogato l'obbligo, previsto a decorrere dal 1° gennaio 2024, per i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, di registrazione dei corrispettivi giornalieri esclusivamente mediante la memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri al Sistema tessera sanitaria.
Fattura elettronica B2C
Viene concesso ai contribuenti di accedere alle proprie fatture elettroniche, nonché di verificare la correttezza delle stesse, senza la necessità di una preventiva richiesta di adesione al servizio di consultazione della fattura elettronica.
Omologazione degli accordi di ristrutturazione
Ai fini dell'omologazione degli accordi di ristrutturazione, nei casi in cui l'adesione alla proposta di transazione abbia ad oggetto tributi amministrati dall'Agenzia delle entrate e preveda una falcidia del debito originario, comprensivo dei relativi accessori, superiore alla percentuale e all'importo definiti con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate, il parere conforme è espresso, per l'Agenzia delle entrate, dalla struttura centrale (in luogo della competente direzione regionale).
Novità per associazioni e società sportive dilettantistiche
Le novità per associazioni e società sportive dilettantistiche sono:
Con una norma di interpretazione autentica, la misura dei contributi dovuti dai datori di lavoro in favore dei lavoratori subordinati sportivi iscritti al Fondo pensioni lavoratori sportivi si interpreta nel senso che detti lavoratori, a prescindere dalla qualifica professionale, sono soggetti all'applicazione del massimale annuo della base contributiva, per le tutele di cui ai commi 3, 4 e 5 dell'art. 33 D.Lgs. 36/2021 (malattia, maternità, assegni al nucleo familiare e NASpI).
Proroga diritto allo smart working nel settore privato
Viene prorogato di tre mesi, dal 31 dicembre 2023 al 31 marzo 2024, il diritto allo smart working per i genitori con figli minori di 14 anni e per i fragili del privato.
Le altre novità
Le altre novità riguardano:
Fonte: DL 145/2023 conv. L 191/2023 (GU 16 dicembre 2023 n. 293)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nell'ambito dell'iter di conversione in legge del DL Anticipi, le principali novità previste dal primo pacchetto di emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio del Sena..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.