X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus ricerca e sviluppo
  • Smart working
  • Bilancio d'esercizio
  • Decreto Anticipi
Altro

sabato 02/12/2023 • 06:00

Impresa EMENDAMENTI AL DECRETO LEGGE

R&S, smart working e deposito bilanci: novità con la conversione del DL Anticipi

Nell'ambito dell'iter di conversione in legge del DL Anticipi, le principali novità previste dal primo pacchetto di emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio del Senato riguardano la proroga del termine del riversamento del bonus R&S e dello smart working per i lavoratori del settore privato con figli minori di 14 anni. Novità anche per deposito bilanci e fringe benefit ai bancari.

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Proroga per il riversamento del credito d'imposta R&S

Con un primo emendamento al DL Anticipi (DL 145/2023) viene rinviato di un mese (dal 30 giugno al 30 luglio 2024) senza applicazioni di sanzioni ed interessi, il termine ultimo per accedere al riversamento del credito d'imposta ricerca e sviluppo. Viene inoltre previsto con un secondo emendamento che i soggetti che hanno già presentato richiesta telematica di accesso alla procedura di riversamento del credito d'imposta ricerca e sviluppo, e che non hanno ancora effettuato il versamento dell'unica soluzione o della prima rata, possono revocare la richiesta entro il 30 giugno 2024. Un provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate definirà le modalità di revoca.

Con la procedura di riversamento spontaneo, (art. 5 c. 7-12 DL 146/2021), si possono regolarizzare senza sanzioni ed interessi, gli utilizzi indebiti in compensazione del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo. La procedura è riservata ai soggetti che intendono riversare il credito maturato in uno o più periodi di imposta a decorrere da quello successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019, e utilizzato indebitamente in compensazione alla data di entrata in vigore del decreto (22 ottobre 2021).

Proroga per lo smart working

Tra le decisioni più significative, vi è sicuramente la proroga dello smart working fino al 31 marzo 2024 per i lavoratori del settore privato con figli minori di 14 anni. Si ricorda che l'estensione era prevista fino al 31 dicembre 2023. Il diritto a svolgere il lavoro in modalità agile per i genitori, lavoratori dipendenti del settore privato che hanno almeno un figlio minore di 14 anni, spetta a condizione che nel nucleo familiare non vi sia un altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell'attività lavorativa, o che non vi sia un genitore non lavoratore. La prestazione può essere effettuata anche in assenza degli accordi individuali e a condizione che tale modalità sia compatibile con le caratteristiche della stessa.

Deposito di bilanci e altri documenti societari

Novità anche per gli esperti contabili iscritti alla sezione B dell'Albo dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Grazie all'approvazione di un emendamento da parte della Commissione Bilancio del Senato, anche i predetti soggetti potranno depositare bilanci e altri documenti societari.

A tal proposito, il CNDCEC, con il comunicato stampa dell'1 dicembre 2023, ha espresso la propria soddisfazione per l’approvazione. Per il presidente Elbano de Nuccio si tratta di un emendamento che i commercialisti hanno sostenuto e avallato anche nella fase finale del suo percorso parlamentare, allorquando su di esso erano da alcune parti emersi dubbi. L'intervento dei commercialisti ne ha consentito di fatto l’approvazione.

Fringe benefit ai dipendenti bancari

Relativamente alla tassazione dei prestiti concessi dal datore di lavoro ai dipendenti, un emendamento modifica l'art. 51 c. 4 lett. b) TUIR. Il riferimento del tasso base diventa:

  • per i mutui a tasso fisso, quello vigente alla data di concessione del prestito;
  • per i mutui a tasso variabile, quello vigente alla data di scadenza di ciascuna rata.

Fatture elettroniche

Novità anche per i consumatori finali, relativamente alle fatture elettroniche B2C. Dal 1° gennaio 2024 le fatture emesse dagli operatori italiani saranno disponibili nel cassetto fiscale del consumatore.

Crisi d'impresa

In tema di transazioni su crediti tributari e contributivi, un emendamento approvato prevede anche una modifica all'art. 63 c. 2 D.Lgs. 14/2019. Nel dettaglio, la modifica fa riferimento ai casi in cui l'adesione alla proposta di transazione riguarda i tributi amministrati dall'Agenzia delle Entrate.

Agevolazioni fiscali sul carburante

Gli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio del Senato riguardano anche le agevolazioni fiscali sulle attività agricole. In particolare, sono previste alcune semplificazioni relative alle procedure di natura amministrativa che interessano le agevolazioni sul carburante.

Adeguamento statuti associazioni e società sportive dilettantistiche

Prevista anche una proroga dal 31 dicembre 2023 al 30 giugno 2024 del termine ultimo obbligatorio entro cui adeguare gli statuti dei sodalizi sportivi alle previsioni di cui al D.Lgs. 36/2021. Intervenendo anche sull'art. 12, comma 2-bis, è prevista anche l'esenzione dell'imposta di registro se le modifiche hanno lo scopo di adeguare gli atti a modifiche o integrazioni necessarie a conformare gli statuti alle disposizioni del citato decreto.

L'emendamento dispone inoltre, che in sede di prima applicazione, relativamente ai direttori di gara e ai soggetti che sono preposti a garantire il regolare svolgimento delle competizioni sportive, sia con riferimento al rispetto delle regole, sia per la rilevazione di tempi e distanze, che operano nel settore dilettantistico, le comunicazioni al centro dell'impiego, con riferimento a quelle relative al periodo luglio - dicembre 2023, possono essere effettuate, senza sanzioni, entro il 30 gennaio 2024. Stesso termine viene previsto per le comunicazioni all'interno del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, dei soggetti convocati e dei relativi compensi agli stessi riconosciuti, con riferimento solo a quelle relativi al periodo luglio - dicembre 2023.

Nuove esenzioni IVA

Novità anche in tema di esenzioni IVA, un emendamento ha previsto l'esenzione dell'imposta sulle prestazioni sanitarie di chirurgia estetica, per le persone che devono diagnosticare o curare malattie o problemi di salute, ovvero a tutelare, mantenere o ristabilire la salute, anche psicofisica. E' comunque necessario che tali finalità terapeutiche risultino da apposita attestazione medica.

Locazioni brevi con codice identificativo

Le locazioni, in particolare gli immobili sottoposti alla locazione breve, dovranno dotarsi di un codice identificativo, misura che punta esplicitamente al contrasto all'evasione. Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza avranno il compito di effettuare analisi di rischio mirate, per individuare i soggetti che mettono in affitto immobili senza richiedere il codice. Chi non avvia la procedura per ottenere l'identificativo rischia di finire in una “black list”. L'Agenzia delle Entrate incrociando i dati già in suo possesso, compilerà liste selettive di proprietari inodore di evasione, da sottoporre a verifiche mirate. L'emendamento impone inoltre a chi esercita l'attività di locazione turistica in forma imprenditoriale la segnalazione di inizio attività (Scia), sono previste multe tra 2mila e 10mila euro.

Novità per i PIR

Con riferimento ai PIR (Piani Individuali di Risparmio) si consente allo stesso contribuente di detenere più piani di risparmio presso uno stesso intermediario finanziario o assicurativo. Vengono mantenuti i vincoli di importo per l'investimento annuale e per quello complessivo, e viene mantenuta la previsione che ciascun piano non può avere più di un titolare.

Le altre novità

Tra le altre misure che hanno ottenuto il via libera, infine, vi è la proroga per le ONLUS iscritte alla relativa anagrafe, di poter accedere al 5xmille anche in assenza della iscrizione al RUNTS per tutto il 2024. Sono state incrementate le risorse per il bonus psicologo, e infine si segnala l'intervento all'art. 12 c. 2 L. 212/2000, in pratica viene approvata la possibilità per il contribuente di farsi assistere e rappresentare da un professionista abilitato durante le verifiche fiscali.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DAI COMMERCIALISTI

Emendamenti sui tributaristi: il parere del CNDCEC dopo la bocciatura

Con il comunicato stampa del 30 novembre 2023, il CNDCEC esprime la propria soddisfazione per la bocciatura da parte della Commissione Bilancio del Senato di alcu..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”